
Collegio de' Neofiti (Book
9) (Day 3) (Map
B3) (Rione Monti)
In this page:
The plate by Giuseppe Vasi
Today's view
S. Maria a' Monti
Collegio de' Neofiti
The Plate (No. 169)
The College (as the name says Neofiti = Neophytes) was founded to host those who had just been converted:
apparently and according to Vasi, Jews, Turks and Moors were hosted here. The view is taken from the green dot in the 1748 map below.
In the description below the plate Vasi made reference to: 1) S. Maria ai Monti; 2) Collegio de' Neofiti;
3) S. Salvatore ai Monti; 4) Small alley leading to a Franciscan nunnery (today lost).
Today
The area is untouched since Vasi's time; also the minor buildings
seem exactly the same.
The Church
S. Maria ai Monti was built under Gregorius XIII and retains the
original coat of arms of the pope. It was designed by Giacomo della Porta.
Collegio
de' Neofiti
The Collegio (designed by Gaspare de' Vecchi) was built by Cardinal Antonio Barberini and the family
symbols (the bees and the sun) can still be seen over the entrance (in
the background) and under the roof. The cardinal and his brother Maffeo (pope Urbanus VIII) are portrayed in the relief above the dedicatory inscription.
The College has also a little chapel: S. Salvatore ai Monti (image on the left). Innocentius XI added a section for
women on the back of this building with a separate oratory (image on the right). A little shop for motorbike repairs
is under the protection of his many heraldic symbols (six lamps, the lion,
the eagle).
Excerpts from Giuseppe Vasi 1761 Itinerary related to this page:
... si vede a sinistra l'antica chiesa di s. Salvatore ai Monti, che è unita al collegio, e alla
Chiesa di s. Maria de' Monti
Questa fu eretta circa l'anno 1579. con disegno di Giacomo della Porta, per un miracolo qui
occorso, colle limosine de' fedeli, e prese un tal nome perchè sta in mezzo a tre monti. Essa è
ornata di marmi, stucchi dorati, e molte pitture; quelle della prima cappella a destra dedicata a s.
Carlo, sono di Giovanni da s. Giovanni, le nozze di Cana in Galilea, che si vedono sopra la porta, sono
del Cav. Guidotti; la Pietà nella cappella, che siegue, è copia di Lorenzo da Bologna, e la
Flagellazione è di Lattanzio Bolognese; il portar la Croce, del Nogari, e la Resurrezione con altre
pitture a fresco sono di Gio: Batista Lombardelli della Marca. Le pitture nell'altare maggiore e cupola
sono di Cristoforo Consolano, l'incoronazione della ss. Vergine, e la visitazione di s Elisabetta sono di
Baldassarino da Bologna. L'Assunzione è del Cav. Guidotti; la Natività del Mumari; le pitture nella
volta del Nogari; e le altre sono di Cesare Nebbia; la ss. Nunziata nell'ultima cappella, ed il resto
sono di Durante Alberti, e le pitture nella volta sono del suddetto Consolano.
Collegio per li Neofiti, e Catecumeni
Da Urbano VIII. fu eretto questo collegio l'anno 1635. con disegno di Gaspare de' Vecchi, per
istruirvi i Catecumeni, ed insegnare a Neofiti le lettere. Ultimamente poi la chiesa suddetta, ed il
collegio furono conceduti con tutte le loro entrate ai Chierici Pii operarj.
|
Next plate in Book 9: Palazzo dell'Accademia di Francia
Next step in Day 3 itinerary: Piazza alli Monti
Next step in your tour of Rione Monti: Piazza alli Monti

Go
to
or to Book
9 or to the Plan
of my site or to my Home
Page on Baroque Rome or to my Home Page on Rome
in the footsteps of an XVIIIth century traveller.
|