
Anticaglie presso
il Ponte Palatino (Book
5) (Map
C3) (Day 5) (View C9)
(Rione Ripa)
In this page:
The plate by Giuseppe Vasi
Today's view
Temple of Portunus
Casa di Pilato
The Plate (No. 94)
Anticaglie (in today's Italian Antichità) means antiquities
and this is one of the few plates with an explicit ancient Rome subject. The view is taken from the green dot in the small 1748 map here below.
In the description below the plate Vasi made reference to: 1) Roman Temple, then called S. Stefano delle Carrozze and today (in 1754) known as S. Maria del Sole;
2) Palazzo di Pilato; 3) S. Maria Egiziaca.
The area is also shown in the plate of S.
Maria in Cosmedin and in a View from the River.
Today
The two Roman Temples are now free from the additions which for many
centuries made them small and uninteresting churches. Vasi's perspective
as in many other cases expanded quite a lot the space between buildings.
Temple
of Portunus
This is one of the oldest temples in Rome (2nd century BC) and is
called also Temple of Fortuna Virilis (a name which is much more appealing!).
The temple of Vesta and the drinking trough are shown in the plate of
S.
Maria in Cosmedin.
Casa
di Pilato
This interesting building also called casa di Cola di Rienzo is actually
a medieval house of the Crescenzi family, most likely a tower commanding
the river passage, built using some fragments of Roman ruins. The side
shown by Vasi has some very interesting medieval capitals (see also my background).
Excerpts from Giuseppe Vasi 1761 Itinerary related to this page:
Chiesa di s. Maria Egiziaca
Per la rozza struttura, che si vede nel di fuori di questo antico edifizio, si crede
essere un tempio de' primi tempi di Roma dedicato alla Misericordia, invece del famoso
Asilo, o come altri vogliono, alla fortuna virile, di cui si legge, che bruciando con
tutto quello, che vi era dentro, solamente la statua di legno indorata postavi da
Servio Tullio fu trovata illesa. L'anno 872. nel Pontificato di Giovanni VIII. fu
dedicato alla ss. Vergine, e poi nel 1560. venendo a Roma Sapher Abagaro Ambasciatore
del Re di Armenia in tempo di Pio IV. li fu data una chiesa per la sua nazione: ma
essendo poi distrutta per dare luogo al nuovo Ghetto degli Ebrei, s. Pio V.
li concedè questa, e però vi fu eretto l'ospizio per li pellegrini di quella nazione,
e nella chiesa vi fu formato il modello del s. Sepolcro del nostro Salvatore
Gesù Cristo. A destra si vede il
Palazzo di Pilato
Molto rozza, e curiosa è la struttura di quella poca fabbrica, che dal volgo viene
chiamata palazzo di Pilato, dicendo aver quivi abitato quell'ingiusto Presidente,
quando fu chiamato a Roma da Claudio Imperatore, per aver condannato a morte Gesù
Cristo; ma perchè non vi è alcun documento d'un tal fatto, resterà nella sua incertezza.
|
Next plate in Book 5: Ponte Rotto
Next step in Day 5 itinerary: Ponte Rotto
Next step in your tour of Rione Ripa: Ponte Rotto

Go
to
or to Book
5 or to my Home
Page on Baroque Rome or to my Home Page on Rome
in the footsteps of an XVIIIth century traveller. |