IL FUMO: UN PERICOLO PER TUTTI.

Noi alunni della II B abbiamo intervistato un gruppo di persone su un tema che riguarda tutti da vicino: il fumo.

Facendo diverse domande abbiamo constato che la maggioranza dei soggetti interpellati ha questo vizio.
Noi adolescenti siamo molto esposti a questo rischio, perché, come abbiamo visto nelle risposte di alcune domande é proprio a questa età che si inizia a fumare.

Il buon funzionamento del sistema respiratorio, dipende dalla facilità del passaggio dell'aria dall'esterno dal corpo agli alveoli; ogni ostruzione delle vie aeree è potenzialmente grave.
La polvere, l'inquinamento dell'aria e sopprattutto il fumo di sigaretta, irritano le pareti bronchiali.
GLI EFFETTI DEL FUMO DI SIGARETTA SUL SISTEMA RESPIRATORIO.

Il fumo di sigaretta determina alcune conseguenze. Una volta entranta nelle vie respiratorie, paralizza le ciglia e le rende incapaci di espellereil muco al di fuori delle vie aeree. Ciò determina un addensamento di quest'ultimo.
Un'altra possibile conseguenza è che una prolungata esposizione alle sostanze chimiche, contenute nel catrame del fumo di sigaretta, provochi una malattia molto grave chiamata CANCRO DEL POLMONE.
Il cancro è una malattia in cui le cellule iniziano a svilupparsi in maniera anarchica. Queste a loro volta spingono le altre cellule sane, al di fuori della normalità.
Il fumo contiene molte sostanze chimiche che sono state riconosciute quali cause di cancro.
Il fumo contiene un gran numero di gas pericolosi. Uno di questi gas, l'OSSIDO DI CARBONIO, è in grado di passare attraverso le pareti degli alveoli nel sangue, molto più facilmente dell'ossigeno.
La presenza di ossido di carbonio farà si che il sangue non contenga la quantità normale di ossigeno.
Sarà neccesario respirare più frequentemente ed il cuore dovrà funzionare con più forza per fornire al corpo la quantità di ossigeno neccessario.
Il corpo deve lavorare di più per mantenere normale la situazione.
Ciò determina un maggior sforzo cardiaco, nocivo per il cuore, specialmente se i polmoni di questa persona sono esposti in maniera continuativa al fumo di sigaretta

CONSIDERAZIONE PERSONALE

Dopo aver concluso la ricerca, onestamente, i componenti del nostro gruppo sono rimasti un po' spaventati dai pericoli che comporta questo vizio, anche se qualcuno di noi vorrebbe provare almeno una volta.

QUESTIONARIO DI INDAGINE SUL FENOMENO DEL FUMO E RISULTATI