TERZA LEZIONE: Informazione Architettura
  Esisto in quanto rappresento
  Esisto in quanto funziono
  Esisto in quanto informo (architettura odierna)
  • INFORMAZIONE MARSUPIALE 
  si autointerroga sul suo ruolo di informatrice.
  L’architettura di oggi vive un doppio livello, c'è un dentro e 
  un fuori:
  
_L'informazione è un marsupio in cui dentro c'è: l'architettura
_L'informazione problema principale dell' architettura
 
  MODERNITA’
  • È un concetto atemporale perché è un modo di porsi 
  rispetto ad un mondo piuttosto che ad un’epoca;
  • È legata al concetto di crisi perché è difficile 
  porsi di fronte a qualcosa che è in trasformazione.
  La modernità è la risposta alla crisi (legame);
  • È un concetto di trasformazione della crisi in un nuovo valore.
   Simbolo 
  del movimento moderno è l’edificio della Bauhaus di Gropius. E’ 
  un edificio-macchina perché rappresenta in primo luogo la sua funzionalità.
Simbolo 
  del movimento moderno è l’edificio della Bauhaus di Gropius. E’ 
  un edificio-macchina perché rappresenta in primo luogo la sua funzionalità.
  Nell’epoca industriale il messaggio di una pubblicità era di tipo 
  deterministico causa-effetto; oggi opera attraverso associazioni d’idee 
  sottintendendo una storia, il prodotto quasi non viene nominato.
  Il mondo di oggi si è spostato dall’oggetto al soggetto.
   Il Centro Pompidou di Piano, Rogers 1977, è un edificio-macchina. Con 
  impianti, scale e accessi all’esterno l’unica comunicazione che 
  vuole lanciare è la sua funzione.
 
  Il Centro Pompidou di Piano, Rogers 1977, è un edificio-macchina. Con 
  impianti, scale e accessi all’esterno l’unica comunicazione che 
  vuole lanciare è la sua funzione.
  Il Museo della scienza di Piano, Amsterdam, non è più legato alla 
  funzione, racconta una storia legata a mare-barca-porto.
  La Mediateca di Toyo Ito è un edificio che trasmette una storia molto 
  sofisticata. Il rapporto è tra tecnologia e natura (foresta).
  
Il Museo dell’olocausto 
  di Libeskind 1989, racconta una storia in maniera minuziosa tanto da rendere 
  partecipe sia chi l’ha vissuta in prima persona sia chi ne viene informato 
  dall’esterno.
  Il Museo Guggenheim di F. O. Gehry ,Bilbao rappresenta bene una certa fase dell’architettura 
  dove l’informazione è il centro del problema. E’ una cattedrale 
  laica simbolo meta di pellegrinaggio.