







 | |
STATUTO |
|
COSTITUZIONE
SEDE DURATA SCOPI
E
costituita a norma dellart. 36 del Codice Civile, unAssociazione denominata
A.P.I.R.E.I. (Associazione per i Rapporti Economici
Internazionali). Essa e' apolitica, non
religiosa e non ha fini di lucro.
LAssociazione
ha sede in Milano, C.so Europa, 12; direzione e amministrazione a Rivoli (TO), Vicolo San
Pietro, 16/7 e può istituire uffici e rappresentanze in altre località sia in
Italia che allestero. LAssociazione ha durata illimitata. La sua
attività sarà regolata dai costituendi organi sotto elencati i cui poteri sono descritti in
prosieguo:
 |
LAssemblea
generale dei Soci |
 |
Il
Consiglio Direttivo |
 |
Il
Presidente |
 |
Il
Segretario Generale |
 |
Il
Collegio dei Revisori dei Conti |
 |
Il
Collegio dei Probiviri. |
Può aderire, con
delibera da adottarsi dallAssemblea Generale, ad altre Associazioni, Consorzi o Enti
quando ciò torni utile o necessario al conseguimento dei fini Sociali.
Gli scopi
perseguiti dallAssociazione sono:
il favorire
linserimento lavorativo dei giovani in attesa di impiego mettendoli in diretto
contatto con aziende cui necessitano nuove forze di lavoro attivando, ove si ritenga
necessario, in proprio o tramite il Fondo Sociale Europeo, percorsi formativi idonei;
lattivazione
di tutte le procedure necessarie per favorire un nuovo inserimento lavorativo di persone
iscritte nelle liste di mobilità e dei disoccupati in genere, anche attraverso una loro
riqualificazione professionale;
la formazione professionale
diretta e tramite il Fondo Sociale Europeo, in tutti i settori
merceologici, con particolare riguardo alle nuove tecnologie, al marketing
ed al turismo, favorendo il piu' possibile le pari opportunita';
la raccolta
sistemica delle richieste di lavoro da parte aziende in genere per la soddisfazione delle
loro esigenze possibilmente in sintonia con il contenuto dei punti a),
b) e c);
lo studio, la
progettazione e la realizzazione di ogni forma atta a tutelare gli interessi dei propri
associati;
la
collaborazione con autorità enti ed associazioni per la risoluzione dei problemi
riguardanti lesercizio aziendale ed il personale ad esso riferito;
la creazione di
un marchio di qualità per lidentificazione e la tutela dei lavori svolti con
losservanza delle norme che garantiscono limpiego di personale qualificato,
non sfruttato e in regola con le vigenti disposizioni fiscali e tributarie;
il compiere ed
incoraggiare studi e pubblicazioni di economia, promozione, tecnica, diritto anche
internazionale per la diffusione della cultura aziendale;
lo svolgimento
di attività di consulenza a favore dei propri associati;
la promozione e
lattivazione di scambi di informazione di interesse comune tra gli associati e le
istituzioni di settore;
la promozione
di tutte le iniziative atte a favorire linterscambio tra gli associati;
lo studio, la
progettazione e la realizzazione di corsi e seminari di specializzazione per la formazione
ad ogni livello e grado della scala gerarchica aziendale sia in proprio che
tramite il Fondo Sociale Europeo;
listituzione
di borse di studio per la frequenza di corsi di formazione specialistici nel settore
aziendale ad ogni livello e grado;
lidentificazione,
la pubblicazione e la premiazione di associati meritori di menzione;
lo svolgimento
in genere di tutte le attività che si riconoscono utili per il raggiungimento dei fini
che lAssociazione si propone.
SOCI
A.P.I.R.E.I.
ha struttura democratica e possono far parte
dellAssociazione tutti i cittadini italiani ed esteri, società, cooperative, enti,
associazioni, consorzi e studi professionali, le cui prestazioni e cariche Sociali saranno
comunque essenzialmente gratuite, salvo diversa disposizione da parte dellAssemblea
Generale dei Soci e che verranno distinti in:
Soci
Ordinari:
Lo sono di
diritto i fondatori della Associazione e tutte le persone fisiche o giuridiche, italiane o
estere, che vengono ritenute idonee ad insindacabile giudizio dal Consiglio Direttivo. I
Soci Ordinari versano una quota associativa annua determinata dallAssemblea. Essi
hanno voto deliberativo in Assemblea.
Soci
Sostenitori:
Lo
sono tutte le persone fisiche o giuridiche, italiane o estere, che sono
disposte a praticare agevolazioni, sulle loro prestazioni a favore degli
altri Soci. I Soci Sostenitori versano una quota di iscrizione determinata
dall’Assemblea comprensiva di inserimento nel Repertorio
dell’Associazione e divengono Soci Sostenitori con voto consultivo in
Assemblea. I Soci Sostenitori sono esenti per tre anni da qualsiasi altra
quota. Dal quarto anno verseranno una quota associativa annua determinata
dall'Assemblea.
Soci
Aderenti:
Lo
sono tute le persone fisiche o giuridiche, italiane o estere, che
usufruiscono di tutti i servizi e i vantaggi offerti dalla Associazione.
Essi versano una quota di iscrizione determinata
dall’Assemblea comprensiva di inserimento nel repertorio della
Associazione, oltre ad una quota associativa annua determinata
dall’Assemblea ed hanno voto consultivo in Assemblea, ed hanno voto
consultivo in Assemblea.
Soci
Onorari:
Lo sono tutte le
persone fisiche o giuridiche, italiane o estere che ritenute idonee dal Consiglio
Direttivo per validi motivi politici, economici, sociali, culturali o ambientali sono
chiamati a partecipare alla vita dellAssociazione. Esse sono esenti dal pagamento
della quota annuale determinata dallAssemblea ed hanno potere di voto consultivo.
Tutti i Soci sono
tenuti a versare allAssociazione, dal momento in cui entrano a farne parte, un
contributo annuale nella misura e con le modalità che verranno di volta in volta
stabilite dallAssemblea generale. La qualità di Socio comporta la possibilità di
frequenza allAssociazione e alle manifestazioni dalla stessa organizzate anche dai
familiari. Lammissione dei Soci avviene su domanda degli interessati.
Laccettazione delle domande per lammissione dei nuovi soci è deliberata dal
consiglio direttivo. Le iscrizioni decorrono dal giorno dellaccettazione e valgono
365 giorni. LAssociazione ha validità annuale ed e' automaticamente rinnovata di
anno in anno, salvo disdetta comunicata a mezzo lettera raccomandata A.R., con tre mesi di
preavviso. Lappartenenza allAssociazione ha carattere libero e volontario, ma
impegna gli aderenti al rispetto delle risoluzioni prese dai suoi organi rappresentativi,
secondo le competenze statutarie.
La qualità
di
Socio si perde per:
 | il venire meno dei
requisisti di cui allart.4;
|
 | espulsione
deliberata dal Consiglio a carico di coloro che, per aver contravvenuto agli obblighi del
presente Statuto o per altri motivi, avessero reso incompatibile la loro presenza tra gli
iscritti dellAssociazione; per ritardato pagamento dei contributi per oltre tre
mesi; avverso lesclusione deliberata dal Consiglio e' ammesso il ricorso al Collegio
dei Probiviri, fermo restando l'obbligo del pagamento in sospeso.
|
 | Il Socio
può in
ogni tempo recedere dallAssociazione con effetto anche immediato, comunicando la
propria decisione a mezzo lettera raccomandata indirizzata al Consiglio.
|
 | Il Socio
dimissionario non ha diritto al rimborso dei contributi, ne' allabbuono di quelli
dovuti per lesercizio in corso, ne' ad alcun altro sui beni mobili ed immobili
dellAssociazione.
|
I Soci si
impegnano ad osservare il presente Statuto e a dare la loro collaborazione
allAssociazione per la realizzazione dei suoi fini istituzionali; a fornire sulla
loro attività, le notizie che verranno richieste a tutti gli associati dagli organi
dellAssociazione, fatte salve, ovviamente, le imprescindibili esigenze di
riservatezza di ciascun associato a termine di legge. LAssociazione può
utilizzare
le notizie che le pervengono dai Soci solo per il perseguimento degli scopi
sociali e
renderle pubbliche soltanto previo assenso scritto degli interessati. LAssociazione
deve garantire a tutti gli associati un uguale trattamento poiché considera tutti i Soci
uguali in vista del medesimo interesse ideale che si prefigge.
ASSEMBLEA
LAssociazione
ha nellAssemblea il suo organo sovrano. LAssemblea Generale dei Soci è
convocata dal Presidente dellAssociazione una volta allanno entro il 30 aprile
o entro il 30 giugno, presso la sede sociale o altrove in Italia e/o allestero, per
lapprovazione dei bilanci, mediante avviso esposto in apposita bacheca ben visibile
nellingresso della sede sociale, almeno 20 giorni prima della convocazione della
medesima. LAssemblea generale dei Soci e' convocata altresì ogniqualvolta il
Presidente dellAssociazione o il Consiglio lo ritengano opportuno o quando un quarto
dei Soci ordinari lo richieda. Hanno diritto di intervento tutti gli associati in regola
con il pagamento della quota annuale; essi possono farsi rappresentare dal altri
associati. Spetta allAssemblea ordinaria dei Soci:
 | fissare le
direttive per lattività' dell'Associazione;
|
 | eleggerne il
Presidente;
|
 | nominare i membri
del Consiglio previa determinazione del loro numero in accordo con quanto stabilito dal
successivo art. 11. I membri del Consiglio sono scelti dallassemblea tra i Soci
ordinari;
|
 | nominare il
Collegio dei Revisori dei Conti Probiviri;
|
 | discutere e
deliberare relativamente ad ogni altro argomento ad essa demandato per Statuto;
|
 | stabilire, su
proposta del Consiglio, la misura dei contributi dovuti dagli associati;
|
 | approvare il
bilancio preventivo nonché quello consuntivo di ogni esercizio, che si chiuderà
il 31
dicembre di ogni anno;
|
 | approvare altre
eventuali proposte avanzate dal Consiglio.
|
 | Spetta
allAssemblea straordinaria dei Soci deliberare sulle proposte di modifica al
presente statuto.
|
 | Le deliberazioni
dellAssemblea generale dei Soci vengono fatte risultare da appositi verbali firmati
dal Presidente ed dal Segretario della seduta e, qualora lAssemblea generale dei
Soci abbia provveduto alla loro nomina, da due scrutatori.
|
Lassemblea
generale dei Soci e' presieduta dal Presidente dellAssociazione o, in caso di
assenza o temporaneo impedimento, dal Vice Presidente, se eletto, o da altre persone
designate dallAssemblea. Le imprese associate sono rappresentate da una persona
fisica che abbia, o a cui sia stata affidata, la rappresentanza della Società. Ogni Socio
dispone di un voto che può essere delegato. Ogni delegato può rappresentare non più di
cinque Soci non essendo ammesse più di cinque deleghe. Le riunioni dellAssemblea
generale ordinaria sono valide in prima convocazione quando vi sia presente o
rappresentata almeno la maggioranza dei Soci Ordinari e in seconda convocazione a
maggioranza degli intervenuti personalmente o per delega. Si precisa che per la nomina dei
punti b), c), d), ed e) dellart.8 sarà necessaria la presenza della metà
più uno
dei Soci Ordinari. Le delibere dellAssemblea sono approvate a maggioranza dei
votanti. Lassemblea vota normalmente per alzata di mano; su decisione del Presidente
e per argomenti di particolare importanza la votazione può avvenire per scrutinio
segreto, in questo caso verranno scelti due scrutatori tra i presenti.
Lo scioglimento
dellAssociazione richiederà il voto favorevole di almeno due terzi dei votanti. Le
votazioni per lelezione del Presidente dellAssociazione, la nomina dei membri
del Consiglio, del Collegio dei Revisori, avvengono a scrutinio segreto, escludendo dal
computo eventuali schede bianche.
CONSIGLIO
DIRETTIVO
Il Consiglio è
composto dal Presidente dellAssociazione e da numero minimo di due, ad un massimo di
dieci membri. I membri del Consiglio durano in carica tre anni e sono rieleggibili. Esso
elegge tra i consiglieri un Vice Presidente ed il Segretario Generale. Ai membri del
Consiglio, oltre al rimborso spese, spetta un contributo determinato dallAssemblea
Generale.
Il Consiglio e' convocato presso la sede Sociale o altrove in Italia e/o allestero, a mezzo
raccomandata o telegramma o telefax inviato 10 giorni prima dalladunanza, dal
Presidente dellAssociazione ogniqualvolta lo ritenga necessario o due dei suoi
membri lo richiedano. Le sue riunioni sono valide quando siano presenti la metà più uno
dei suoi membri e le sue decisioni quando ottengono lapprovazione della maggioranza
dei presenti. In caso di parità, prevale il voto del Presidente dellAssociazione.
Le decisione del Consiglio vengono fatte risultare da appositi verbali firmati dal
Presidente dellAssociazione e dal Segretario della riunione chiamato alluopo
tra gli astanti.
Il Consiglio, onde
provvedere a quanto necessario per il conseguimento dei fini statutarie secondo le
direttive indicate dallAssemblea generale dellAssociazione: e' investito di
tutti i più ampi poteri per lordinaria e straordinaria amministrazione
dellAssociazione e per lo svolgimento dellattività' della stessa,
e' di sua
competenza tutto ciò che dal presente statuto non e' riservato in modo tassativo
allAssemblea Generale. Provvede alla nomina del Segretario Generale
dellAssociazione che potrà essere scelto anche allinfuori del Consiglio,
determinandone compiti e compensi. Potrà nominare anche tra estranei
allAssociazione un segretario aggiunto ai fini di coadiuvare il Presidente e il
Segretario Generale nei compiti loro affidati. Può affidare ai suoi membri, al Segretario
dellAssociazione, a terzi ed a speciali Commissioni, lo studio di particolari
questioni, progetti, proposte nonché il compimento di quei lavori che lAssemblea
Generale dei Soci decide di effettuare nellinteresse degli associati. Può
nominare
Direttori, Vice Direttori e Funzionari. Può convocare lAssemblea Generale
dellAssociazione. Da pareri su ogni altra proposta degli associati. Procede
allinizio di ogni anno Sociale alla revisione degli elenchi dei Soci per accertare
la permanenza dei requisiti di ammissione di ciascun Socio prendendo gli opportuni
provvedimenti in caso contrario. In caso di necessità verifica la permanenza dei
requisiti suddetti. Delibera laccettazione delle domande per lammissione di
nuovi Soci. Delibera sulladesione e partecipazione dellAssociazione ad enti ed
istituzioni pubbliche e private che interessano lattività dellAssociazione
stessa designandone i rappresentati da scegliere tra i Soci. Propone allAssemblea
Generale la misura dei contributi a carico degli associati; predispone il bilancio
preventivo dellAssociazione nonché quello consuntivo da sottoporre entrambi
allapprovazione dellAssemblea Generale. Il Consiglio Direttivo,
nellesercizio delle sue funzioni può avvalersi della collaborazione di commissioni
consultive o di studio, nominate dal consiglio stesso, composte da Soci e non soci. Il
Consiglio Direttivo avrà quindi tra le altre facoltà anche quelle di transigere e
compromettere in arbitri anche amichevoli compositori, di acquistare, vendere, permutare
mobili ed immobili, conferiti in altre società costituite o costituende di assumere
partecipazioni o interessenze, di consentire iscrizioni, cancellazioni, annotazioni
tavolari e ipotecarie, di rinunciare ad ipoteche ed esonerare il conservatore dei registri
immobiliari da responsabilità, di compiere qualsiasi operazione presso gli uffici del
Debito Pubblico, della Cassa Depositi e Prestiti, della Banca dItalia,
dellIstituto di Emissione ed ogni altro ufficio pubblico e privato, di incassare
denaro da privati o da Enti pubblici e rilasciare sugli incassi valida quietanza; compiere
qualsiasi operazione con le Banche, con le aziende di credito e con gli Istituti di
credito speciale, stipulando i contratti di sovvenzione, cessione del credito,
anticipazioni, mutui che devono rendersi necessari, concedendo garanzie reali e personali;
prelevare dai Conti bancari allo scoperto, emettere, girare o far protestare cambiali,
scontare cambiali o da altri titoli di credito presso le Banche o enti comunque abilitati
ad effettuare operazioni di sconto; assumere e licenziare impiegati e fissarne le mansioni
e le remunerazioni. Esso può inoltre promuovere azioni, istanze giudiziarie ed
amministrative per ogni grado di giurisdizione nominando alluopo avvocati e
procuratori alle liti potrà deliberare su compromessi e transazioni. Il Consiglio
Direttivo delibera a maggioranza semplice, per alzata di mano, in base al numero dei
presenti, in caso di parità di voti prevale il voto del presidente.
PRESIDENTE
Il Presidente
dellAssociazione la dirige e la rappresenta, a tutti gli effetti, di fronte a terzi
ed in giudizio. Al Presidente spetta la firma degli atti Sociali che impegnano
lAssociazione sia nei riguardi dei Soci che dei terzi. Il Presidente sovrintende in
particolare allattuazione delle deliberazioni dallAssemblea e del
Consiglio Direttivo. Egli ha la rappresentanza legale dellAssociazione ed a lui spetta
lesecuzione delle delibere dellAssemblea Generale o del Consiglio. Il
Presidente può delegare, ad uno o più consiglieri, parte dei suoi compiti in via
transitoria o permanente. In caso di assenza o temporaneo impedimento del Presidente,
questi viene sostituito, solo per lordinaria amministrazione, dal Vice Presidente,
se eletto, o dal membro più anziano in carica del Consiglio. Il Presidente ha inoltre
facoltà qualora lo ritenga opportuno, di chiamare un notaio per redigere il verbale
dellassemblea fungendo questi da segretario. Al Presidente, oltre al rimborso spese,
spetta un contributo determinato dallassemblea. Il Presidente e' eletto
dallassemblea ordinaria, dura in carica tre anni e comunque fino allassemblea
ordinaria che procede al rinnovo delle cariche Sociali, e può essere rieletto. In caso di
dimissioni o di impedimento grave, tale giudicato dal consiglio direttivo, il consiglio
stesso provvede ad eleggere un presidente sino alla successiva assemblea ordinaria.
SEGRETARIO
GENERALE
Il Segretario
Generale dellAssociazione e' nominato dal Consiglio Direttivo e resta in carica sino
a revoca o dimissioni. Il Segretario Generale può essere scelto anche fra persone non
componenti il Consiglio, ma Soci dellAssociazione. Il Segretario Generale redige e
firma i verbali delle Assemblee e delle Sedute del Consiglio Direttivo, a lui è affidata
la custodia in archivio dei libri verbali e degli atti dellAssociazione. Controlla e
conserva i libri Sociali rispondendo del suo operato al Presidente e ai Revisori dei
conti. Avrà cura in particolare di mantenere i contatti con strutture e aziende esterne
che desiderano usufruire dei servizi dellAssociazione. Svolge ogni altro compito a
lui demandato dal Presidente dal quale riceve direttive per lo svolgimento dei suoi
compiti. Partecipa alle sedute del Consiglio Direttivo, ed alle riunioni
dellAssemblea. Il Segretario Generale avra' cura, inoltre, di mantenere contatti di
carattere continuativo, con gli uffici pubblici e privati, gli enti e le organizzazioni
che interessano lattività dellAssociazione. Al Segretario Generale, oltre al
rimborso spese, spetta un contributo determinato dallAssemblea.
REVISORI DEI
CONTI
LAssemblea
Generale nomina ogni tre anni tre Revisori dei Conti e due supplenti. Essi sono
rieleggibili e potranno essere scelti in tutto o in parte fra persone estranee
allAssociazione avuto riguardo alla loro competenza. Essi curano il controllo delle
spese, sorvegliano la gestione amministrativa dellAssociazione e ne riferiscono
allAssemblea Generale. Essi si radunano almeno due volte allanno, una di tali
riunioni sarà tenuta nel mese che precede quello in cui lAssemblea generale
sarà chiamata ad approvare il bilancio consuntivo e preventivo di ogni esercizio. Ai Revisori
dei Conti Probiviri spetta, nelle forme e nei limiti duso il controllo sulla
gestione amministrativa dellAssociazione. Essi devono redigere la loro relazione
allassemblea relativamente ai bilanci consultivi e preventivi predisposti dal
consiglio direttivo.
COLLEGIO DEI
PROBIVIRI
LAssemblea
generale nomina ogni tre anni il Collegio dei Probiviri formato da tre membri. Tutte le
eventuali controversie tra gli Associati relative al rapporto associativo o tra essi e
lAssociazione ed i suoi organi saranno demandate a detti Probiviri, i quali
giudicheranno "ex aequo et bono", senza formalità di procedura. E escluso
il ricorso ad ogni altra giurisdizione.
FINANZE E
PATRIMONIO
Le entrate della
Associazione sono costituite da: quota di iscrizione da versarsi allatto
dellammissione allAssociazione nella misura fissata dallassemblea
ordinaria; quote annuali di Associazione per i Soci ordinari; quote di Soci Aderenti e
Sostenitori; versamenti volontari degli associati; proventi per prestazioni di servizi
vari a favore di Soci od a terzi; contributi volontari, lasciti di terzi o di associati,
donazioni e sovvenzioni; da eventuali contributi straordinari, deliberati
dallAssemblea in relazione a particolari iniziative che richiedano disponibilità
eccedenti quelle del bilancio ordinario; contributi di pubbliche amministrazioni, enti
locali, istituti di credito e da enti in genere. Le quote associative devono essere
versate entro e non oltre trenta giorni dalla data di scadenza.
I contributi
ordinari sono dovuti per tutto lanno solare in corso qualunque sia il momento della
avvenuta iscrizione allAssociazione. La riscossione e' affidata al segretario
generale, coadiuvato dal segretario aggiunto, se eletto, secondo le direttive del
Presidente e del Consiglio Direttivo.
SCIOGLIMENTO
Lo scioglimento
dellAssociazione e' deliberato dallAssemblea Generale Straordinaria, la quale
provvederà alla nomina di uno o più liquidatori. Le relative spese, in mancanza di saldi
attivi, saranno a carico degli Soci Ordinari. In caso di scioglimento
dellAssociazione il patrimonio sarà devoluto ai sensi della legge 663 del
23/12/1996, art. 3, comma 190. Le relative spese, in mancanza di saldi attivi, saranno a
carico dei Soci Ordinari.
DISPOSIZIONI
GENERALI
Particolari norme
di funzionamento e di esecuzione del presente statuto potranno essere eventualmente
disposte con regolamento interno da elaborarsi a cura del Consiglio
Per tutto quanto
non e' previsto dal presente statuto si fa rinvio alle norme di legge di diritto comune ed
ai principi generali dellordinamento giuridico italiano.
Costituita presso lo
Studio della dott.sa Carla STIPA, Notaio in Milano Via Telesio, 17, in data 28
settembre 1981 Repertorio n° 192735 - Registrata all'Ufficio del Registro di
Milano il giorno 07 ottobre 1981 al N° 17795 Serie I degli Atti Pubblici; e di seguito
modificata sempre presso lo Studio della dott.sa Carla STIPA in data 09 novembre 1981
Repertorio n° 195169 - Registrata all'Ufficio del Registro di Milano il giorno 16
novembre 1981 al N° 21156 Serie I degli Atti Pubblici.
|
|