
TASSAZIONE DEGLI ATTRIBUTI
MINISTERO DELLE FINANZE
DIREZIONE GENERALE DELLE TASSE
E DELLE IMPOSTE DIRETTE SUGLI AFFARI
OGGETTO:-Incremento tributi.-
Tassazione del sesso maschile.
Lo scrivente Ministero ha da tempo avviato un'indagine conoscitiva atta
a colmare una lacuna del D.M.69/88.
Infatti l'unica cosa che il richiamato D.M.non prevedeva come imponibile
a tassazione era l'attributo maschile (di seguito per brevità indicato
genericamente "ciondolo") .
L'I.S.T.A.T. (Istituto centrale di statistica ) a conclusione di una
indagine conoscitiva comunicava quanto segue.
"Il ciondolo " per il 40% del suo tempo va ciondolando (da qui il nome
"ciondolo") in giro disoccupato,per il 30% del suo tempo fa acqua,per il
20% è incazzato duro e per il rimanente 10% lavora sodo in
galleria;inoltre ha due dipendenti entrambi "coglioni". Di
conseguenza,ottemperando anche al vigente regolamento CEE (art.3.vol.5°,com.6,7,8
e 8 bis),direttive di attuazione del 27/10/69 e seguenti,lo scrivente
Ministero,sentito anche quello di Grazia e Giustizia,ha stabilito quanto
segue:
"Con decorrenza 01/01/2001,i contribuenti di sesso maschile saranno
tassati anche in base alle dimensioni del loro "ciondolo" facendo uso
della speciale tabella sottoriportata a cui sarà fatto riferimento per
determinare la categoria di appartenenza e l'importo annuo da versare:
cm. 20-23 tassa di lusso £. 100.000
cm. 15-19 " ordinaria £. 50.000
cm. 10-14 " ridotta £. 25.000
cm. 5-9 " forfettaria £. 5.000
Chiunque sia in possesso di un "ciondolo" di misura inferiore a cm.5 è
eleggibile per il rimborso ai sensi dell'art.9/3° comma del citato D.M.
Chiunque sia in possesso di un "ciondolo" di misura superiore a cm.23
dovrà,ai sensi dello stesso D.M.,inserire tale dato nel mod.740 quadro
BENI CAPITALI,sotto la voce plusvalenza o redditi da capitali come
imponibile soggetto a tassazione separata.
L'INTENDENTE GENERALE.
|