[HOME - BASE Cinque - Appunti di Matematica ricreativa]
Problemi simili: Gli 11 bastoncini di Yacov Perelman, Otto sacchi pieni di monete d'oro.
Un classico: The vanishing Leprechaun
di Pat Lyons (Pat Petterson?)

Stampate e ritagliate il disegno lungo le linee grige.
Si vedono 14 Leprecani.
Scambiando la parte A e la parte B i Leprecani diventeranno 15.
Rimettendo tutto a posto, i Leprecani saranno di nuovo 15.
Ma quale dei 15 Leprecani va e viene a suo piacimento?
Una chicca: Le sei facce

Stampate il disegno e ritagliatelo lungo la
linea tratteggiata (quella più in alto)
Facendo scorrere verso destra la striscia superiore, le facce, da 6 diventeranno
5, come si vede in basso.
Dov'è andata la sesta faccia?
La linea che scompare
Disegnate su un foglio di carta 8 linee verticali uguali e
parallele in un rettangolo, come si vede qui sotto.
Tracciate poi la diagonale del rettangolo e tagliate il foglio in due parti
lungo la diagonale.
Fate scorrere verso sinistra la parte inferiore fino a quando la linea 8 si
trova sul prolungamento della linea 7.
Incredibile! Di colpo una linea verticale scompare!

Su questo semplice paradosso si possono costruire diversi giochi
molto istruttivi.
Vediamone alcuni.
Come funzionano questi giochi?
| Il principio
di base
Disegniamo 6 colonne su un foglio di carta, come si vede nella figura a destra. La linea nera divide ciascuna colonna (tranne la prima e l'ultima) in due parti. Le parti in alto sono indicate con numeri e quelle in basso con lettere. Tagliamo il foglio di carta lungo la linea nera. |
|
|
Facciamo slittare la parte inferiore verso sinistra fino a quando la cima della parte b coincide con il fondo della parte 1. In questo modo le colonne passano da 6 a cinque. |
|
| Per confondere
le idee
Per rendere il gioco più misterioso conviene sistemare le 6 colonne iniziali in un ordine diverso. Nella figura a lato è mostrato un esempio. Come si vede, bisogna lasciare uno spazio doppio fra la 5e e la 2b. Ora si deve tagliare la parte superiore lungo le linee tratteggiate. Se le colonne, invece di 6 sono un altro numero, ad esempio 15, si possono suddividere a terne così: 1, 6, 11 - 2, 7, 12 - 3, 8, 13 - 4, 9, 14 - 5, 10, 15. Occorre inoltre trovare un punto in cui dividere le parte superiore e due punti opportuni in cui lasciare gli spazi doppi. |
|
|
Scambiamo i due pezzi superiori ed ecco che una colonna sparisce! Rimettiamoli a posto come prima, ed ecco che ritorna? Ma dov'è andata a finire? Certo che i colori aiutano! |
|
Altri esempi




Materiali
Ecco il disegno-base del gioco "The vanishing Leprechaun"


Sito Web realizzato da Gianfranco Bo