Cantieri navali: San Francisco, Terra
Anno di commissionamento: 2275
Lunghezza: 131 metri
Ponti: 15
Velocità di crociera: curvatura 6
Velocità max: curvatura 8 (per 12 ore)
Equipaggio standard: 80 persone
Equipaggio minimo: 4 persone
Capienza max: 200 persone
Volo nell'atmosfera/Atterraggio: no
Armi: phaser tipo 5

La classe Hokule'a è il primo tentativo della Federazione di creare il vascello totale, in grado, cioè, di affrontare ogni situazione e ogni missione. Un po' cargo, un po' nave scientifica, un po' vascello tattico, senza dimenticare esplorazione, trasporto e soccorso: l'aspetto stesso della classe - di certo non tra i più aggraziati della Flotta - tradisce questa ampia molteplicità di ruoli delle Hokule'a le quali, però, pur potendo effettivamente affrontare qualsiasi tipo di situazione, non si sono mai trovate in grado di eccellere nel compimento di nessuna di esse, facendosi spesso preferire da altre classi di navi maggiormente specializzate. Derivata dal progetto della classe Oberth, dopo un iniziale entusiasmo la produzione della classe Hokule'a è via via andato calando, soprattutto con l'affermarsi sempre maggiore della classe Miranda, cioè navi che, con poche modifiche, erano in grado di affrontare qualsiasi missione con una precisione e una completezza maggiore delle Hokule'a. La classe ha, così, vissuto un rapido declino che ha portato all'interruzione della produzione all'inizio del XXIV secolo.

Navi famose:
U.S.S. Tripoli (NCC-19386) - La Tripoli è la nave che, nel 2338, trova tra i resti della distrutta colonia di Omicron Theta l'androide Data: dopo essere stato riattivato dall'equipaggio, Data, alla vista degli ufficiali, decide di entrare nella Flotta Stellare. La Tripoli viene in seguito ritirata dal servizio e inviata nella rimessa Zeta-15 di Qualor II, da dove viene rubata da agenti romulani.

Immagini (0)

 

<   Torna alla flotta