


Cantieri
navali: San Francisco, Terra
Anno di commissionamento: 2269
Lunghezza: 277,8 metri
Ponti: 12
Velocità di crociera: curvatura 8
Velocità max: curvatura 9 (per 12 ore)
Equipaggio standard: 220 persone
Equipaggio minimo: 7 persone
Capienza max: 500 persone
Volo nell'atmosfera/Atterraggio: no
Armi: phaser tipo 7, siluri fotonici
La navi di classe
Miranda sono le più vecchie navi della Flotta Stellare ancora in
servizio attivo. Questa loro longevità deriva dal basso costo di
produzione e dall'eccezionale adattabilità di questi vascelli -
adattabilità che sarà superata solo dalla futura classe
Nebula - che possono essere
facilmente convertiti a seconda del tipo di missione da affrontare: le tre
classi corrispondono, infatti, ai tre principali campi operativi della
classe, cioè trasporto, esplorazione/rilevazione e difesa. Per quest'ultimo compito era stata approntata un'altra classe apposita, la Soyuz, anch'essa dal design simile alle Miranda, ma è stato rilevato
come la differenza di prestazione fosse trascurabile rispetto ad una
normale nave di classe Miranda predisposta per la difesa, per cui la
classe Soyuz fu presto abbandonata. Le piccole dimensioni rendono i
vascelli di questa classe altamente manovrabili e, a seconda della
missione, possono essere equipaggiati con sensori, con aree adibite a
stiva o con banchi phaser e lanciasiluri aggiuntivi: l'equipaggio può
variare dalle poche decine in configurazione da trasporto alle centinaia
di persone in configurazione scientifica. Le navi di classe Miranda,
poi, sono le prime ad avere le gondole di curvatura sotto la sezione a
disco e, insieme alla classe Constitution II, ad avere il nucleo del
motore in posizione verticale. Anche la classe Miranda ha avuto numerose
ristrutturazioni, la maggiore nel 2285, che le hanno permesso di
rimanere in servizio per più di un secolo.

Navi famose:
U.S.S. Reliant (NCC-1864) - La Reliant,
comandata dal Capitano Clark Terrell, viene rubata da Khan Noonien Singh,
un umano geneticamente potenziato, che la usa per impossessarsi del dispositivo
Genesi dalla stazione di Regula I. Khan viene fermato dall'Enterprise
che riesce a danneggiare pesantemente la Reliant: la nave è rimasta distrutta dall'ultimo, ed infruttuoso, tentativo suicida di Khan di
distruggere l'Enterprise.
U.S.S. Tian An Men (NCC-21382) - La Tian An
Men è una delle navi che partecipa alla griglia di intercettazione
predisposta nel 2368 dalla Federazione lungo il confine Klingon-Romulano
durante la guerra civile Klingon. Cinque anni più tardi, la nave
scompare lungo il confine cardassiano, presumibilmente distrutta dal
Dominio.
Immagini
Apparizioni:
Star Trek II -
L'ira di Khan
Star Trek IV - Rotta verso la Terra
Star Trek TNG -
Selezione innaturale
Star Trek TNG -
Ombre del passato
Star Trek TNG -
L'attacco dei Borg, pt.2
Star Trek TNG -
Terrori notturni
Star Trek TNG - Il segreto di Spock,
pt.1
Star Trek DS9 - L'Emissario
Star Trek VII - Generazioni
Star Trek DS9 -
La via del guerriero, pt.2
Star Trek DS9 - Il momento di resistere
Star Trek DS9 - Aiuta gli audaci
Star Trek DS9 - Il sacrificio degli angeli
Star Trek DS9 - Il Giudizio
Star Trek DS9 - Le lacrime dei Profeti
Star Trek DS9 -
Immagine residua
Star Trek DS9 - Navigando contro
vento
Star Trek DS9 - Quel che si lascia,
pt.1

<
Torna alla flotta

