
Cantieri
navali: San Francisco, Terra
Anno di commissionamento: 2269
Lunghezza: 133,4 metri
Ponti: 11
Velocità di crociera: curvatura 5
Velocità max: curvatura 7 (per 12 ore)
Equipaggio standard: 80 persone
Equipaggio minimo: 4 persone
Capienza max: 120 persone
Volo nell'atmosfera/Atterraggio: no
Armi: phaser tipo 4
Le navi di classe
Oberth sono nate per essere esclusivamente i vascelli scientifici
della Federazione. La loro stessa particolare conformazione esterna è stata
studiata appositamente per questi compiti: infatti, l'area rettangolare
dietro la sezione a disco è dotata di sensori e strumenti scientifici
per la ricerca. La sezione a disco è collegata a quella motori solo
attraverso le gondole di curvatura, rendendo molto più disagevole il
passaggio da una parte all'altra della nave, in modo da rendere più
difficoltoso il propagarsi all'interno della nave di eventuali minacce
che questi vascelli possono trovare durante le missioni esplorative o
scientifiche. La classe Oberth è, poi, l'unica ad essere utilizzata
anche da istituzioni diverse dalla Flotta Stellare: non è raro,
infatti, trovare vascelli civili che appartengono a questa classe e
vengono distinti da quelli militari dalla sigla S.S. (anzichè U.S.S.) prima del
nome e dal numero di registro che inizia con NAR invece di NCC. La
classe Oberth si è dimostrata molto affidabile e conveniente nel corso degli anni,
tanto da rimanere in produzione per più di un secolo: solo recentemente
è stata sostituita dalla classe Nova, ma molti vascelli di classe
Oberth sono ancora in servizio attivo.

Navi famose:
U.S.S. Pegasus (NCC-53847) - La Pegasus,
sotto il comando del Capitano Erik Pressman, alla fine degli anni '50
del XXIV secolo sperimenta molti nuovi dispositivi da inserire nella
dotazione delle navi stellari, ma quando viene iniziato un esperimento
su un dispositivo di occultamento sfasato - in violazione del trattato
di Algeron - l'equipaggio si ammutina e obbliga Pressman e altri sette a
lui fedeli ad abbandonare la nave. Quando però i rimasti cercano di
disattivare il dispositivo, un guasto fa disoccultare la Pegasus per metà all'interno di un asteroide, dove
viene ritrovata 12 anni dopo.
Immagini
Apparizioni:
Star Trek III -
Alla ricerca di Spock
Star Trek IV - Rotta verso la Terra
Star Trek TNG - Contaminazione
Star Trek TNG -
Ombre del passato
Star Trek TNG -
L'attacco
dei Borg, pt.2
Star Trek TNG - Giustizia sommaria
Star Trek TNG -
Il gioco
Star Trek TNG -
Un eroe da imitare
Star Trek TNG - Paure nascoste
Star Trek DS9 - L'Emissario
Star Trek TNG - La Pegasus
Star Trek VII - Generazioni
<
Torna alla flotta
