
Cantieri
navali: San Francisco, Terra
Anno di commissionamento: 2340
Lunghezza: 23 metri
Ponti: 1
Velocità di crociera: curvatura 5
Velocità max: curvatura 7
Equipaggio standard: 3 persone
Equipaggio minimo: 1 persona
Capienza max: 25 persone
Volo nell'atmosfera/Atterraggio: sì
Armi: phaser tipo 8, qualche siluro fotonico
Unico e solo esempio
di intercettore progettato dalla Federazione (anche se, almeno
inizialmente, non aveva quel ruolo), la classe Peregrine è, in molte sue
parti, del tutto anomala rispetto al tipico progetto di navi della
Flotta: unici esempi di vascelli a non avere nomi (solo numeri e codici
di identificazione), i Peregrine (e i loro gemelli Raider) sono navi
piccole e agili, usate inizialmente come corrieri con il compito di
distribuire modiche quantità di materiali (in genere medicinali e cibo)
da un sistema stellare all'altro. Le loro piccole dimensioni e il basso
prezzo hanno portato anche a una certa diffusione fra i privati,
soprattutto dei modelli ormai più vecchi. Dopo che negli anni '60 del
XXIV secolo la produzione era quasi cessata, la classe Peregrine è tornata
alla ribalta nel momento in cui, dal 2367, molte navi di questo tipo
sono state usate dai ribelli Maquis per i loro raid contro le colonie
cardassiane: in seguito, la Flotta Stellare ne ha fatto nuovamente
ricorso nei momenti più caldi della guerra con il Dominio, in quanto la
manovrabilità di questi intercettori si dimostrava un grande aiuto per
le navi più grandi contro gli agili vascelli dei Jem'Hadar.


Immagini
Apparizioni:
Star Trek TNG -
La fine del viaggio
Star Trek DS9 -
La ribellione, pt.2
Star Trek VOY -
Il guardiano
Star Trek DS9 -
Cuore di pietra
Star Trek DS9 -
Lo specchio infranto
Star Trek DS9 -
Per l'uniforme
Star Trek DS9 -
Il sacrificio degli angeli
Star Trek DS9 -
Quel
che si lascia, pt.1
<
Torna alla flotta
