
Cantieri
navali: San Francisco, Terra
Anno di commissionamento: 2338
Lunghezza: 460 metri
Ponti: 35
Velocità di crociera: curvatura 8,8
Velocità max: curvatura 9,2 (per 12 ore)
Equipaggio standard: 350 persone
Equipaggio minimo: non disponibile
Capienza max: 2700 persone
Volo nell'atmosfera/Atterraggio: no
Armi: phaser tipo 9, siluri fotonici
La classe
Renaissance deriva direttamente, come la classe
Niagara, dal progetto Ambassador; al
contrario delle Niagara, però, le navi di
classe Renaissance nascono intenzionalmente molto meno sperimentali e
innovative, puntando decisamente su schemi più classici, quindi con due
sole gondole e strumentazione standard. Infatti, lo scopo principale
delle Renaissance - un po' più piccole e meno confortevoli delle
Ambassador - è quello esplorativo-scientifico,
da sempre mansione tipica delle navi della Flotta Stellare, mentre gli
aspetti tattici e diplomatici erano principalmente affidati alla
"sorella maggiore" che, comunque sia, era perfettamente in grado di
svolgere al meglio anche gli altri compiti. Proprio quest'ultimo
aspetto, unito alla scarsa configurabilità, ha impedito alla classe
Renaissance di avere la diffusione che la bontà del progetto avrebbe
meritato: in ogni modo, un buon numero di navi è stato varato prima
dell'interruzione della produzione della classe avvenuta nel 2358 e
molte di esse sono ancora in servizio attivo.

Navi famose:
U.S.S. Hornet (NCC-45231) - La Hornet è una
delle navi che costituisce la griglia di intercettazione che la
Federazione dispone nel 2368 lungo il confine tra l'impero Klingon e
quello Romulano per impedire a quest'ultimo di interferire con la guerra
civile Klingon.
Immagini
<
Torna alla flotta

