IO
SONO SPOCK
di Leonard Nimoy
Fanucci Editore
Se
c’è un volto che caratterizza Star Trek, è sicuramente quello
di Leonard Nimoy. Più di qualunque altro attore apparso in una
delle varie serie, più di qualsiasi versione della USS Enterprise,
una foto o un ritratto di Nimoy truccato da Vulcaniano diventa
automaticamente il simbolo di tutto quello che Star Trek
rappresenta.
"Ci
sono giorni in cui sono un Vulcaniano fatto e finito. La mia è
una doppia vita."
Today, 16 novembre 1995
"Spock
è molto cambiato, e per questo ha continuato a interessarmi.
Credo che mi sarei annoiato se il personaggio fosse rimasto sempre
lo stesso. Spock è diventato un pochino più flessibile e io un
pochino più logico..."
Rivista ufficiale Star Trek, febbraio 1998
IL
DIZIONARIO KLINGON
di Marc Okrand
Fanucci Editore
Ecco
finalmente il libro di riferimento per la lingua klingon e la sua
sintassi! Unico nel suo genere, questo dizionario contiene regole
grammaticali di base, parole ed espressioni che illustrano la
complessa natura della cultura klingon.
Al suo interno troverete:
- un’accurata guida per la pronuncia;
- ordini in klingon abbreviato;
- uso corretto di suffissi e prefissi;
- congiunzioni, esclamazioni e superlativi;
- strutture delle frasi semplici e complesse.
Avrete inoltre a disposizione traduzione e pronuncia di frasi
klingon rappresentative come "sempre fidarsi dei propri
istinti", "attivate il teletrasporto" e "arrendetevi
o morite!".
Se siete un guerriero dell’Impero, non dovete assolutamente
perdere questo dizionario; se non lo siete... questa è
l’occasione migliore per avvicinarvi a questo affascinante
mondo!
Marc Okrand ha progettato e sviluppato la lingua e la cultura
klingon per i film di Star Trek e per Star Trek: The Next
Generation.
STAR TREK
-
FOTO DI GRUPPO CON ASTRONAVE
di Franco La Polla
Editrice Punto Zero
1966-1996.
Sulla torta di Star Trek si contano ormai trenta candeline. Ma perché
tanta ammirazione, anche fra intellettuali e persone dal palato
indubbiamente raffinato? Quale magica pozione ha potuto infondere
tanto vigore al programma partorito dalla fantasia di Gene
Roddenberry, differenziandolo da altri pur gettonati show americani?
Star Trek è un oggetto di culto complesso: non soltanto segna il
definitivo distacco della
fantascienza televisiva dai modelli semplicistici e puerili in
vigore sino ai primi anni Sessanta, ma comporta soprattutto una
riflessione su alcuni temi umanistici di solito estranei alla space
opera, come il valore della perfetta utopia, l’ideologia
dell’individualismo, il contrasto fra apparenza e realtà. Questo
libro - giunto alla seconda edizione - svela come e perché uno show
televisivo è arrivato là dove nessun programma è mai giunto
prima.
STAR TREK
AL CINEMA
di Franco La Polla
Editrice Punto Zero
In
questo libro, seguito ideale di STAR TREK - Foto di gruppo con
astronave, Franco La Polla analizza a uno a uno i nove capitoli
della saga cinematografica trekkiana, indagando similitudini e
profonde differenze tra gli “universi paralleli” dello Star Trek
televisivo (e delle sue successive filiazioni, come The Next
Generation) e di quello cinematografico. Da Star Trek - Il film
(1979) al recentissimo Star Trek - Insurrezione (1998). Vent’anni
di fantascienza all’insegna di uno dei pochi, autentici fenomeni
non solo di fiction, ma anche di costume e di cultura popolare degli
ultimi 30 anni. Un libro con l’acume del saggio e la scorrevolezza
del testo di intrattenimento per “trekkies” all’ultimo stadio,
ma anche per semplici appassionati.