|
Episodio #80
Soggetto e sceneggiatura:
Ken LaZebnik
Regia: David Livingston
- 17 maggio 2154 -
(Parte 1 di 3) - Una nave Klingon
cattura con il raggio traente un piccolo vascello il cui
equipaggio - due Umani - non viene considerato una seria minaccia,
almeno finché quei due uomini - mostrando una forza e una
velocità sovrumane - non hanno ragione con facilità dei Klingon.
La notizia di quanto accaduto arriva fino al Quartier Generale
della Flotta, la quale invia l'Enterprise a recuperare quegli
Umani, che si ritiene siano i Potenziati (i superuomini
protagonisti delle Guerre Eugenetiche), ricreati alcuni anni prima da uno
scienziato senza scrupoli di nome Arik Soong. Soong, sebbene sia
in prigione, viene portato sulla nave di Archer, ma, durante
il viaggio, l'Enterprise viene abbordata da un gruppo di Pirati
di Orione che rapiscono nove membri dell'equipaggio per venderli
come schiavi. Archer e lo stesso Soong (l'unico ad avere un
valido accesso al mercato degli Orioniani) si teletrasportano
per recuperare i dispersi, ma, una volta trovati, lo scienziato
prova a fuggire: anche se la sua fuga è di breve durata, egli
riesce a inviare un segnale ai Potenziati che presto arrivano in
suo soccorso con la nave Klingon rubata. I superuomini hanno
facilmente ragione dell'equipaggio, così, dopo aver lasciato l'Enterprise
alla deriva nello spazio, Soong si prepara a riunire i suoi
"figli" con migliaia di altri come loro.
Collegamenti:
-
Commento:
Molta la carne al fuoco in questa prima parte del trittico di episodi
che vede il ritorno dei "superuomini" già conosciuti
nella Serie Classica e il cui esponente più famoso è il Kahn visto in
"Spazio Profondo" e in Star Trek II:
primo spunto di interesse è senza dubbio il ritorno del Sindacato di
Orione e dei suoi verdi pirati, nominati in DS9 e mai visti, se non
fugacemente nell'ormai lontanissimo episodio pilota "Lo
zoo di Talos"; secondo aspetto interessante, poi, è la presenza di Brent Spiner
per interpretare Arik Soong, antenato del Soong che sarà il
creatore di Data. Questa prima parte fa egregiamente il suo
dovere di mettere sul piatto tutti gli argomenti trattati,
intrecciandoli per creare una storia che si prospetta molto
interessante. Infine, va segnalato come Star Trek continui ad ospitare
le apparizioni di protagonisti del wrestling, visto che dopo The Rock in
Voyager qui è il turno di Big Show che, debitamente sbarbato e dipinto
di verde, interpreta uno degli enormi pirati di Orione.
 |