Smeap
Home Registratevi Contattateci Privacy

Benvenuti, oggi e':  

chi siamo
statuto
soci
organigramma
commissione
servizi aziendali
servizi familiari
offerte
listino

 

SMEAP

LA SICUREZZA IN AZIENDA

SMEAP

http://www.smeap.it

 

Sempre più le nostre attività, i nostri patrimoni, sono a rischio per il continuo perpetrarsi di atti delinquenziali e sempre più siamo costretti a tutelarci con sistemi di sicurezza affidandoci ad aziende specializzate.

La Smeap si propone come azienda qualificata a proporre soluzioni personalizzate e discrete nel settore della:

Sicurezza Attiva (Antifurto, Antincendio, TVCC, Antitaccheggio, Controllo Accessi, Controllo Banconote.)

Sicurezza Passiva (Casseforti, Armadi Corazzati, Armadi Ignifughi, Caveau, Passavalori, etc.)

I nostri tecnici sono lieti di mettere a disposizione la loro esperienza e professionalità al servizio di chi in una situazione di disagio e insicurezza vive il quotidiano rapporto con l’oggi.

Il costante aggiornamento dei nostri tecnici consente soluzioni innovative e sempre al passo con i tempi.

Soluzioni importanti sono state realizzate in:

Musei (Antifurto e Controllo Accessi)

Biblioteche (Antitaccheggio, TVCC)

Aziende (Protezioni Antifurto / Antincendio)

Aeroporti (Metaldetector)

Edilizia Civile / Commerciale (Antifurto - Antincendio - Antitaccheggio - Controllo Accessi - Casseforti - Armadi Ignifughi)

Argomentare la Sicurezza in poche righe è compito che riteniamo impossibile, desideriamo però evidenziare le differenze che esistono tra i vari sistemi di sicurezza esistenti oggi sul mercato.

Nel settore antifurto aziende costruttrici di prodotto e installatori esaltano i propri sistemi come la migliore soluzione contro il furto.

Noi cercando di essere più obbiettivi possibili desideriamo evidenziare le differenze più macroscopiche fra i vari sistemi di allarme allo stato dell’arte.

Differenza fra sistemi antifurto

Essi si dividono in Sistemi Antifurto di tipo convenzionale (via filo) e Sistemi via Radio (senza filo)

Sistemi Convenzionali via filo.

Vantaggi:

Insensibile a segnali via radio esterni

Installazione di più sensori nello stesso ambiente

Utilizzo di sensori anche con assorbimenti elevati

Alimentazione centralizzata dei componenti il sistema

Test in tempo reale dei componenti il sistema

Svantaggi:

Passaggio dei cavi fra sensori e centrale

Installazione di tubazioni o canaline

Sistemi via Radio

Vantaggi:

Non richiede collegamenti alla rete elettrica

Non richiede installazioni di tubazioni o canaline

L’installazione dei sensori risulta semplificata

Svantaggi:

Sensibile ai disturbi via Radio

Impossibilità di mettere più sensori nello stesso ambiente

Limitazione dei tipi di sensori (solo a basso assorbimento)

Da questo confronto fra i due sistemi appare chiaro che l’unico svantaggio per gli impianti via filo è l’installazione, quindi possiamo dire che per protezioni di alta e media sicurezza si utilizzeranno impianti via filo, mentre per impianti di media e bassa sicurezza si utilizzeranno sistemi via radio.

Oggi è possibile trovare sul mercato prodotti misti dove alla stessa centrale di allarme (centrale di comando) è possibile collegare sensori via radio e via filo, a garanzia di una sempre maggiore sicurezza.