Il Sorriso del Terzo Millennio
Home Registratevi Contattateci Privacy

Benvenuti, oggi e':  

chi siamo
statuto
soci
organigramma
commissione
servizi aziendali
servizi familiari
offerte
listino

 

IL SORRISO DEL TERZO MILLENNIO

La Salute in Azienda

Odontoiatria

 

E’ piacevole constatare che l’affluenza allo studio odontoiatrico, da parte dei pazienti, ha avuto un incremento per ragioni preventive.

Diciamo che ancora molto deve essere fatto da parte dei mass-media per rendere la figura del medico odontoiatra, un mezzo per migliorare la nostra salute orale, e soprattutto con i controlli annuali evitare cure lunghe e indaginose e di conseguenza costi onerosi.

D’altro canto è anche vero che deve essere lo stesso medico a sollecitare i controlli impostando gli appuntamenti dopo l’ultima visita.

Purtroppo i pazienti non sempre sono ligi ai richiami, perché non si ricorre all’odontoiatra se non quando c’è reale dolore.

Ovviamente queste sedute sono ricordate sempre e solo infelici.

La prevenzione ci mette al riparo da grosse sorprese, in effetti in questi ultimi anni, dove l’OSM ha riscontrato una minore incidenza delle carie, si sono verificati dei grossi cambiamenti nell’ambito del settore odontoiatrico soprattutto è migliorato, a mio parere, l’approccio con il paziente sempre con l’ausilio di mezzi di informazione che possono rendere più chiare le cure a cui bisogna sottoporsi e i loro benefici.

Il progresso tecnologico, risulta essere di grande aiuto in questo settore con gli studi applicati di ingenieria medica, vedasi l’impiego del laser, dei sistemi di risoluzione d’immagini, dei materiali biocompatibili e così via.

Di conseguenza in quasi tutte le branche odontoiatriche si sono verificati cambiamenti, come in qualsiasi altra branca medica, a beneficio del benessere di pazienti.

Nel campo della odontoiatria conservativa, i materiali impiegati per eseguire le otturazioni continuano ad evolversi diventando sempre più precisi e duraturi senza subire nel tempo modificazioni estetiche, l’impiego dell’amalgama d’argento si sta tralasciando, non tanto per la sua tossicità che non è stata comprovata, ma in quanto i nuovi materiali estetici hanno raggiunto una buona affidabilità.

Anche in endodonzia (la tanto temuta devitalizzazione), i materiali di chiusura canalare sono risultati più affidabili garantendo una buona sigillatura canalare velocizzando ovviamente le sedute.

Si riscontra che anche l’implantologia osteointegrata, ossia l’inserzione di una vite di titanio pura in un sito osseo ove antecedentemente si era perso un elemento dentario irrimediabilmente compromesso, sta risquotendo un maggior consenso da parte dei pazienti, tanto da essere considerata una prassi chirurgica quotidiana negli studi odontoiatrici.

Praticandola da 10 anni posso affermare che i rischi di insuccesso sono veramente bassi, nell’ordine del 2%, sempre che si osservi scrupolosamente il protocollo chirurgico dopo un’attenta anamnesi del paziente ricevente.

E così anche, la scelta dei materiali per confezionare i manufatti protesici, insieme all’elevata preparazione degli odontotecnici che a tutt’oggi, possono disporre di strumentario ad alta precisione (microscopio elettronico, forni per fusione programmabili, ecc.) si è potuta raggiungere un’alta affidabilità del prodotto. 

Per concludere, ulteriori sviluppi si sono potuti ottenere sia con l’ausilio della chirurgia che con indagini strumentali, i casi ove si presentano disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare oppure problemi di occlusione, cause spesso di forti cefalee e problemi alla colonna vertebrale, risolvendo di conseguenza non solo problemi inerenti all’apparato stomatologico ma anche problemi muscolari ed articolari ad esso connesso.

Possiamo comprendere bene che "l’andare dal dentista" detto a "denti stretti" non deve essere più come una volta considerato luogo di sofferenza, ma là dove il progresso della scienza medica ha sviluppato rimedi anche per il controllo del dolore, quindi tutto questo per il proprio benessere val la pena un sorriso.

Dott. Luigi Colombo 

Partendo da questo presupposto, A.P.I.R.E.I. ha deciso di mettere a disposizione dei propri associati, una convenzione sanitaria che propone interessanti agevolazioni sulle cure odontoiatriche.

Si potranno incontrare le più diverse esigenze, grazie alla totalità dei servizi odontoiatrici qui di seguito elencati:

Cure conservative

Protesi mobile e fissa

Ortodonzia per bambini

Ortodonzia per adulti

Implantologia