Numana Ieri |
La storia e le foto |
In questa sezione sono pubblicate
molte foto e cenni di storia di una Numana che non c'è più:
Numana paese di pescatori |
|

Numana nel 1309 |
|
|
|
Tutti gli stralci di storia riportati in queste
pagine sono tratte dai seguenti testi: |
|
"Il Crocefisso di Numana"
a cura di Fabio Toccaceli
1994 |
"Mia cara Umana... de 'na volta"
di Liberato Drenaggi
1996 |
"Paesi Marchigiani"
di Enrico Deho
1910 |
"Veleggiando"
a cura di Giuseppe G. Perfetti
1999 |
Un
ringraziamento particolare a mio padre Francesco che ha collaborato per
la realizzazione di queste pagine ricercando nei libri e nella sua
memoria le note qui di seguito riportate. |
"Storia dell'antichissima città di Numana"
di Mario Massaccesi
1983 |
|
|
|

Mura Malucci (1918) |
Numana: Fù municipio romano; a mezzogiorno del
promontorio Conero, estendevasi sul mare dalla foce del Musone a
sinistra e comprendeva Sirolo e le adiacenze. Confinava con il mare,
Potenza e Osimo..............
Nel Medioevo cominciò la decadenza, una decadenza
lenta, progressiva, tragica. Prima un terremoto -nel 1248- poi
scoscendimenti e frane dal monte, causa formidabili mareggiate; poi
ancora, lotte ed invasioni.............. |
Veduta di Numana (1900) |
|
|
|
La boccatella (1930)

Panorama (1922) |

I bragozzi (1915)
|

Il porto (1920)
|

La costarella (1916) |
Ora, Numana.........è tornata a sorridere; e sorride
nella vita fresca e attiva della sua gente di mare....... |

Panorama (1917)
|
|

Bagnanti al mare (1935) |

Bagnanti al mare (1914) |
Bagnanti al mare (1935)
|
Bagnanti al mare (1914) |

Bagnanti al mare (1909) |
.....sorride nella festosità gaia della sua spiaggia
che, ogni estate, attrae una folla di bagnanti.......... |
|

Giardini Municipali (1950) |
Via Umberto I° (1910) |

Corso Roma (1940)
La salubrità del luogo è fuori discussione. Immaginate! A Numana non
v'è farmacia: e se qualcuno muore, muore -credetelo- senza medicine!
da "Paesi Marchigiani" di Enrico Dehò
Industrie Grafiche - Pescara 1910 |

Villa Sirena (1917) |
Villa Sirena (1917) |
|

Piazzale Adriatico ora Piazza Nuova
(1942) |
|
I giardini - Costruiti nella seconda metà degli
anni '30 su una ex area agricola, ci si gode di una vista meravigliosa
sul mare, potendo spaziare dal Monte Conero a Portorecanati. |
|
|
Piazza del Santuario e Via Vittorio Emanuele (1897) |
Piazza del Santuario e Via Vittorio Emanuele (1915) |
Humana
templo splendidissimo maxime nobis ecc.....
La chiesa intitolata a "N. Signore Crocifisso" della città di
Umana merita di annoverarsi fra le migliori per ampiezza e solidità
della nostra diocesi. Fù costrutta il 1566 a spese del Comune di
Ancona..........
Lorenzo Barili citato
nel libro "Il Crocifisso di Numana"
a cura di Fabio Toccaceli
- La chiesa è stata demolita e ricostruita in
stile moderno negli anni '960.
|
 |