|
|
PROGETTI DIDATTICI PER
LARRICCHIMENTO DELLOFFERTA FORMATIVA-ANNO SCOLASTICO 2001/2002 Coordinatore progetti: Angelo Bianchini
Il progetto, pluriennale, prevede il
proseguimento di attivitą didattiche di studio e di ricerca avviate gią lo scorso anno.
Coinvolge la partecipazione delle Classi III e viene attuato dintesa con la
Soprintendenza Speciale al Museo "L.Pigorini" di Roma. (http://www.pigorini.arti.beniculturali.it/). Mira a far conoscere il sito archeologico
della Marmotta ad Anguillara. Mezzi di finanziamento: Ministero Beni Culturali, Enti
Locali e Scuola.
Il piano di attivitą coinvolge tutte le
Sezioni della Scuola dellInfanzia e le Classi della Scuola Elementare del Circolo.
Mira a sensibilizzare gli alunni sul problema del rispetto e della difesa della Natura. Il
suo svolgimento si colloca nel periodo Ottobre-Novembre, per concludersi con una
manifestaziome pubblica il giorno 23 Novembre 2001 nella Scuola di Monte le Forche. Viene
finanziato con i contributi del Comune di Anguillara e dellIstituzione Scolastica. LA VILLA ROMANA DELLACQUA
CLAUDIA Il progetto č rivolto agli alunni delle Classi
V a tempo pieno e mira a stimolare linteresse e la conoscenza del patrimonio
archeologico dellambiente in cui vivono. Si prevede la collaborazione della
Soprintendenza Archeologica dellEtruria Meridionale e delle Associazioni Culturali
locali. Viene finanziato con i contributi dellIstituzione e i contributi richiesti
agli Enti Locali.
Il progetto, pluriennale, si propone di avviare
gli alunni delle Classi IV eV del Circolo alla pratica di alcune discipline
sportive. Prosegue come
frutto della collaborazione con lAssiciazione Sportiva locale " Volley
Anguillara " e della Polisportiva Anguillara. Il suo svolgimento č previsto nel
periodo Gennaio- Maggio, con manifestazione conclusiva al Centro Sportivo Comunale di
Prato Viale nel mese di Giugno 2002. LO SPORT A SCUOLA Il progetto scaturisce dalla considerazione del
vivo e crescente interesse per lattivitą sportiva come strumento efficace per la
formazione e la valorizzazione delle potenzialitą psicofisiche delle persone. Si articola
nei seguenti piani di attivitą, volti a promuovere lavvio alla pratica sportiva
degli alunni della Scuola dellInfanzia e della Scuola Elementare : "Nuotiamo
insieme", corsi di nuoto per le Classsi III da svolgere presso le piscine del
complesso sportivo di Poggio dei Pini, "Dalla psicomotricitą allavviamento
allo Sport" e "La psicomotricitą dei Piccoli", rivolti ai bambini della
scuola dellInfanzia e della Scuola Elementare. Tra le attivitą programmate si
inserisce anche quella del Tennis da praticare presso i centri locali. Il progetto č
finanziato dalla Provincia di Roma.
Attivitą di informazione per una corretta
condotta da tenere sulle strade.Il piano di lavoro prevede conversazioni in classe, svolte
dai VigiliUrbani del Comune di Anguillara S. per lillustrazione delle norme del
codice sulla circolazione e sulleducazione stradale. Destinatari: le Classi della Scuola Elementare. LINGUE 2000 Il progetto si colloca allinterno degli
obiettivi generali dellalfabetizzazione culturale e delleducazione alla
convivenza, favorendo la comunicazione con gli altri attraverso luso di una lingua
diversa dalla propria. Si rivolge agli alunni delle classi del primo ciclo della Scuola
Elementare.
Il progetto, pluriennale, rientra nella
campagna risparmio idrico "Acqua azzurra, acqua chiara" promossa
dallAssessorato opere e reti, servizi e mobilitą della Regione Lazio. Promuove la
conoscenza delle interrelazioni esistenti tra lacqua e luomo, tra lacqua
e cicli produttivi, lacqua nella storia e nel progresso. PROGETTO
ATLAS-ENEA Le attivitą programmate sono rivolte agli alunni delle Classi II e IV per lapprofondimento di tematiche relative alla "CITTA SOSTENIBILE"; gli argomenti individuati hanno un carattere interdisciplinare e costituiscono un approfondimento dei contenuti didattici programmati. Inoltre si č avviata una collaborazione per la creazione di un sito web per il nostro Circolo Didattico. (http://www.enea.it)
|
|