Cantieri navali: San Francisco, Terra
Anno di commissionamento: 2320
Lunghezza: 312,4 metri
Ponti: 10
Velocità di crociera: curvatura 9
Velocità max: curvatura 9,6 (per 12 ore)
Equipaggio standard: 105 persone
Equipaggio minimo: non disponibile
Capienza max: 320 persone
Volo nell'atmosfera/Atterraggio: no
Armi: phaser tipo 9, siluri fotonici

La classe Centaur rappresenta una versione modificata della classe Excelsior: tutti i suoi componenti - cioè la sezione a disco e le gondole di curvatura - sono gli stessi usati in quest'ultima classe di navi, dalla quale si distingue per la quasi totale assenza della sezione secondaria. Queste modifiche hanno comportato un'ovvia rilevante perdita nella capienza massima (e ad una lunghezza inferiore di più di 150 metri), ma anche ad un significativo aumento della velocità e soprattutto ad una maggiore manovrabilità, il tutto con costi di realizzazione enormemente inferiori. Le navi di classe Centaur nascono come supporto tattico per le "sorelle maggiori" di classe Excelsior e si sono rivelati vascelli molto affidabili ed efficaci, tanto che, grazie anche all'elevata economicità, ne sono state prodotte in numero decisamente superiore alla media delle altre classi "derivate" (quelle, cioè, nate da varianti di progetti di altre classi e non da progetti originali): solo la classe Nebula farà di meglio, anche perché quest'ultima riuscirà a risolvere l'unico problema della classe Centaur: la scarsa configurabilità. Infatti queste navi, proprio per il poco spazio a disposizione, difficilmente possono essere riadattate a scopi diversi da quelli originari. La classe è stata messa fuori produzione negli anni '60 del XXIV secolo, ma esistono ancora molti vascelli di classe Centaur in servizio attivo.

Immagini

Apparizioni:
Star Trek DS9 - Il momento di resistere
Star Trek DS9 - Le lacrime dei Profeti

 

 <   Torna alla flotta