
Cantieri
navali: Utopia Planitia, Marte
Anno di commissionamento: 2360
Lunghezza: 442,3 metri
Ponti: 42
Velocità di crociera: curvatura 9,2
Velocità max: curvatura 9,9 (per 12 ore)
Equipaggio standard: 750 persone
Equipaggio minimo: 10 persone
Capienza max: 9000 persone
Volo nell'atmosfera/Atterraggio: no
Armi: phaser tipo 10, siluri fotonici
Le navi di classe
Nebula condividono la stessa sezione a disco dei vascelli di classe Galaxy: infatti, la classe Nebula era stata ideata - composta della sola
sezione motori - come mezzo di recupero delle sezioni a disco di navi di
classe Galaxy rimaste senza sezione motori. Ma la versatilità della nave completa
ha spinto la Flotta a introdurla come vascello a sé stante, considerando anche
il minor tempo e il minor costo di produzione necessario rispetto alla classe
Galaxy. Le
navi di classe Nebula sono classificate come navi da esplorazione, anche
se sono spesso usate in battaglia visti gli ottimi armamenti di cui
dispone e la velocità che può sostenere; comunque sia, il segno
distintivo della classe è il vasto modulo sensore (che accoglie anche
un tubo lanciasiluri) posto in alto a poppa che rende questo tipo di
navi capaci di rilevamenti tra i più accurati ottenibili dai vascelli
della Flotta Stellare. Il modulo può anche essere modificato o
sostituito per meglio adattare la nave alla missione da compiere: e
proprio questa elevatissima adattabilità ha decretato il grande
successo di questa classe, tuttora tra le più riuscite della Flotta
Stellare.

Navi famose:
U.S.S. Phoenix (NCC-65420) - All'indomani
del trattato di pace tra Federazione e Cardassia, la Phoenix, comandata
dal Capitano Benjamin Maxwell, riesce a penetrare nello spazio
cardassiano e a distruggere un avamposto e due navi da guerra,
smascherando il piano cardassiano di riarmarsi in segreto per attaccare
di sorpresa la Federazione. Maxwell, però, viene poi sollevato dal
comando per aver agito senza autorizzazione e spinto da motivi
personali.
U.S.S. Endeavour (NCC-71805) - Nel 2368 l'Endeavour
fa parte della griglia di intercettazione dispiegata per evitare
interferenze romulane nella guerra civile Klingon; cinque anni dopo è
tra le navi che difende con successo la Terra dal secondo attacco dei
Borg.
U.S.S. Sutherland (NCC-72015) -
Richiamata urgentemente in servizio durante una riparazione e con
equipaggio incompleto, la Sutherland, comandata in via provvisoria dal Tenente Comandante
Data, è una delle navi che compongono la griglia per l'intercettazione
di navi occultate schierata nel 2368 sul confine Klingon-Romulano per
impedire intromissioni romulane nella guerra civile Klingon; la
Sutherland è la nave che riesce a smascherare un tentativo di forzare
il blocco da parte dei Romulani che intendevano sfruttare, in modo imprevisto, un varco creatosi durante un momento di riassestamento della
griglia.
Immagini
Apparizioni:
Star Trek TNG -
Un uomo ferito
Star Trek TNG - La via di Klingon, pt.2
Star Trek DS9 - L'Emissario
Star Trek DS9 - Il sogno di Nidell
Star Trek VII - Generazioni
Star Trek DS9 - Il vascello solare
Star Trek: Deep Space Nine
(sigla iniziale - dalla
quarta stagione)
Star Trek DS9 -
Il visitatore
Star Trek VIII -
Primo contatto
Star Trek DS9 - Il dottor Bashir,
suppongo
Star Trek DS9 - Valzer
Star Trek DS9 - La partita
Star Trek DS9 - Il volto mutevole
del male
Star Trek DS9 - Quel che si lascia,
pt.1
Star Trek VOY -
Endgame, pt.2
<
Torna alla flotta
