
Cantieri
navali: San Francisco, Terra
Anno di commissionamento: 2280
Lunghezza: 234,7 metri
Ponti: 12
Velocità di crociera: curvatura 6
Velocità max: curvatura 7,2 (per 12 ore)
Equipaggio standard: 100 persone
Equipaggio minimo: 3 persone
Capienza max: 900 persone
Volo nell'atmosfera/Atterraggio: sì
Armi: nessuna
Considerata,
nonostante le notevoli dimensioni, il primo esempio di Runabout della
Flotta Stellare, la classe Sydney è, a tutti gli effetti, una nave
trasporto passeggeri. Le gondole, i motori (anche se in versione meno
potente) e molti dei sistemi di bordo sono gli stessi derivati dai
progetti delle classi Constitution II e Miranda, mentre lo scafo è
stato studiato per accogliere comodamente più di 800 passeggeri; in
ogni modo, le Sydney hanno riscosso un discreto successo, vista la loro
grande affidabilità sia dal punto di vista dei motori che dello scafo.
La produzione è cessata negli anni '40 del XXIV secolo, ma molte navi
di classe Sydney sono ancora in servizio attivo da parecchi
anni.

Navi famose:
U.S.S. Jenolen (NCC-2010) - La Jenolen è
stata la prima nave della Federazione a incontrare una sfera di Dyson,
anche se un incidente l'ha fatta precipitare sulla
superficie. La nave,
ritrovata diversi decenni dopo dalla U.S.S. Enterprise-D, ha mantenuto in
vita nel buffer del teletrasporto il Capitano Montgomery Scott e,
dimostrando ancora una volta l'affidabilità di questa classe di navi, dopo brevi
riparazioni è ritornata in funzione, svolgendo un ruolo chiave per il
recupero della stessa Enterpirse-D rimasta intrappolata all'interno della sfera di
Dyson.
Immagini (0)
Apparizioni:
Star Trek TNG -
Il naufrago del tempo
Star Trek DS9 - Il candidato
Star Trek DS9 -
I due emissari
Star Trek DS9 - Animaletti
pericolosi
<
Torna alla flotta
