| IL SITO E' STATO SPOSTATO SU WWW.GARDALANDTRIBE.COM TRA QUALCHE SECONDO VERRAI  REINDIRIZZATO A QUESTO LINK
 
        
        
        
        
       EVOLUZIONI DA VERO TOP GUN Il Looping: Nel looping l'aereo descrive una traiettoria 
        circolare su un piano verticale e una rotazione di 360 gradi attorno al 
        suo asse trasversale. La manovra viene effettuata agendo sul timone di 
        profondità (la parte mobile del piano di coda). Quando il pilota 
        tira verso sè la barra di comando, il timone di profondità 
        ruota verso l'alto e il profilo del piano di coda si modifica diminuendo 
        il suo angolo di incidenza. Ciò comporta una riduzione della portanza 
        della coda che inizia ad abbassarsi mentre il muso dell'aereo si alza. 
        E' importante la velocità con cui l'aereo inizia la manovra. Durante 
        la prima parte dell'esercizio la velocità diminuisce fino a raggiungere 
        il minimo alla sommità del looping. Bisogna avere una buona velocità 
        iniziale per evitare di entrare in stallo nel punto più alto della 
        traiettoria quando la velocità è minima. La Messa In Rovescio:  Durante la messa in rovescio il velivolo compie una rotazione 
        di 180 gradi attorno al suo asse longitudinale. Ciò si ottiene 
        creando una differenza di portanza fra le due ali mediante un'opportuna 
        rotazione degli alettoni. L'assimetrica distribuzione della portanza sulle 
        ali porta all'insorgere di un momento rispetto al baricentro che fa ruotare 
        l'aereo attorno al suo asse longitudinale. Durante questa rotazione la 
        portanza delle ali cambia da positiva (quando l'aereo è in volo 
        normale) a negativa (nel volo rovescio) passando per lo zero (quando dopo 
        una rotazione di 90 gradi l'aereo si trova con le ali perpendicolari all'orizzonte). 
        Quando l'aereo si trova in questa situazione la portanza risultante non 
        è nulla (altrimenti l'aereo cadrebbe) ma viene generata dal fianco 
        della fusoliera e dal piano verticale di coda. Pertanto man mano che la 
        portanza positiva delle ali diminuisce, la portanza fianco-fusoliera compare, 
        diventa predominante e poi addirittura unica per diminuire successivamente 
        al crescere della portanza negativa delle ali..     |