
Porta del Popolo (Book
1) (Map
B1) (Day 1) and (Day 2) (View C6) (Rione Campo Marzio)
In this page:
The plate by Giuseppe Vasi
Today's view
The gate
Villa Borghese
The
Walls between Porta del Popolo and Porta Pinciana - Muro Torto
The Plate (No. 1)
Porta del Popolo has been the main entrance to Rome for centuries.
It is also called Porta Flaminia because it is the starting point (in the
walls built by Aurelianus) of Via Flaminia leading to Ponte
Milvio after which it splits into Via Flaminia (going to Rimini) and
into Via Cassia (going to Florence). Porta del Popolo was the starting point in the tourist guides of the XIXth century. The view is taken from the green dot in the small 1748 map here below.
In the description below the plate Vasi made reference to: 1) Dome of S. Maria del Popolo;
2) Warehouses and granaries. 1) is shown in another page. The small map shows also: 3) Porta del Popolo;
4) Entrance to Villa Borghese.
Today
The towers protecting the gate were pulled down after 1870 to expand
the gate by adding two minor arches. The granaries and warehouses do not exist any longer. The little dome below the main dome of
S. Maria del Popolo belongs to the Chigi chapel, designed by Raphael and completed by Gian Lorenzo Bernini.
The Gate
The monumental gate erected by Vignola in 1561 bears the coat of
arms of Pius IV. It is said that Vignola worked on an original design by
Michelangelo. The six mountains and the star above the coat of arms are part of
the decoration of the inner gate designed by Gian Lorenzo Bernini in 1655 to celebrate the arrival of Queen Christina of Sweden. Behind the gate one of the most spectacular views of Rome,
Piazza
del Popolo.
Villa
Borghese
Prince Camillo Borghese, husband of Paolina Buonaparte, rearranged
in 1830 the park around Villa
Borghese and had the architect and archaelogist Luigi Canina build
for him a new entrance to the Villa from Porta del Popolo. The Ionian propyla
are surmounted by the Borghese eagles
and dragons. In the XVIIIth century this area belonged to the Giustiniani family.
The Walls
between Porta del Popolo and Porta Pinciana
The walls between Porta del Popolo and Porta Pinciana are called
Muro Torto (bent wall) or Murus Ruptus, because at one point they
seem to collapse. This stretch was never fortified or rebuilt in the belief
that St. Peter himself would protect the city at that point. Vasi showed in the small etching here below this part of the walls
Excerpts from Giuseppe Vasi 1761 Itinerary related to this page:
Porta del Popolo
In oggi questa è la Porta principale di Roma, non solamente perchè tra tutte le altre è la più magnifica,
ma ancora perchè la maggior parte delle nazioni entra per essa, e per essa fanno l'ingresso pubblico gli
Ambasciatori, e Cardinali quando vengono la prima volta in Roma, ed ancora i Re, e Regine, l'ultima delle
quali fu Cristina Regina di Svezia in tempo di Alessandro VII. Chiamossi anticamente questa porta col
medesimo nome della via Flaminia; ora però prende il nome dalla chiesa, che le sta accanto, o secondo
altri da' pioppi del mausoleo di Augusto, che fin quì si distendevano, che populi diconsi in latino.
Tutto quel vasto sito, che da una parte è circondato da monti, e dall'altra dal Tevere, dicevasi
anticamente Campo Marzio, perchè da Romolo dedicato a Marte, affinchè in esso si esercitasse la
gioventù nell'arte militare, ed ancora per tenervi i comizi nell'elezione de' Magistrati; e però non era
lecito ad alcuno abitarvi: vi furono bensì eretti fabbriche pubbliche molto magnifiche, cioè Circi,
Naumachie, Teatri, Archi trionfali, Obelischi, Tempj, Portici, e Statue di uomini illustri senza numero:
onde Aureliano, per non lasciar tante magnificenze esposte agl'insulti de' nemici, le incluse entro Roma,
con distendere fin a quella parte le mura della Città. Fu rinnovata questa Porta per ordine di Pio IV.
da Giacomo Barozio, ma con disegno del Buonarroti, e poi vi furono poste le due statue di s. Pietro,
e di s. Paolo fatte dal Mochi; l'architettura però della parte dentro la Città è del Cav. Bernini.
Muro Torto
E' questo un grosso masso delle antiche mura della Città, che mostra d'essere ben presto
per cadere a terra, e pure così stava in tempo di Bellisario Capitano di Giustiniano
Imperatore, il quale volendo ridurlo in migliore stato di difesa contro i nemici,
fu assicurato da' Romani, che s. Pietro Ap. aveva preso la difesa di quella parte della
Città: onde lasciollo senza riparo, e senza presidio, come da Procopio si riferisce
trattando della guerra Gotica.
|
Next plate in Book 1: Porta Pinciana
Next step in Day 1 itinerary: Piazza del Popolo.
With the visit to Muro Torto you have completed Day 2 itinerary! Move to Day 3.
Next step in your tour of Rione Campo Marzio: Villa Medici

Go
to
or to Book
1 or to my Home
Page on Baroque Rome or to my Home Page on Rome
in the footsteps of an XVIIIth century traveller.
|