
Palazzi di Campidoglio (Book
4) (Map
B3) (Day 1) (View C8) (Rione Campitelli)
In this page:
The plate by Giuseppe Vasi
Today's view
Palazzi del Campidoglio and Marforio
The statues
Palazzo Caffarelli
Palazzetto Altemps
Rupe Tarpea
The Plate (No. 80)
Vasi opens his book on the Palaces of Rome with a view of the ruins
on the Palatinus and closes it with the most celebrated non religious view
of "modern" Rome: the Capitol seen from the steps designed by Michelangelo. The view is taken from the green dot in the small 1748 map here below.
In the description below the plate Vasi made reference to: 1) Steps leading to S. Maria di Araceli;
2) Palazzo Nuovo; 3) Palazzo Senatorio; 4) Palazzo dei Conservatori; 5) Access from Rome (meaning the centre of papal Rome); 6) Accesses from
Campo Vaccino. The small map shows also 7) Rupe Tarpea; 8) Palazzo Caffarelli; 9) Palazzetto Altemps.
Today
The area surrounding the Capitol has been the object of many XXth
century actions to open up the center of Rome by destroying medieval buildings,
but when we ascend the Capitol through these steps we get the same emotion
that Charles V had when he came here to meet Pope Paulus III Farnese in
1536. The steps and the redesigning of the square are due to this meeting.
In 1527 the Protestant mercenaries of Charles V besieged Pope Clemens VII
(at that moment an ally of the King of France) in Castel
Sant'Angelo and sacked Rome. To celebrate the reconciliation between
the Papacy and Charles V and the conquest of Tunis, Paulus III arranged
to meet the Emperor on the Capitol Hill so as to reaffirm his sovereign
rights on the Papal State. The Capitol in ancient times was accessible
only from the Forum and the Temples were facing
east. At the end of the XIVth century Bonifatius IX built the steps leading
to the church of S. Maria in Aracoeli. Paulus
III built a new street which from the Papal street near Piazza
del Gesù and through the square of SS.
Venanzio ed Ansovino reached the foot of the hill from which the new
steps (easy to ascend also for horses) led to the Capitol. Read Henry James's account of his visit to this site in 1873.
Palazzi del Campidoglio
The façade of the Capitol Palace designed by Michelangelo
(Palazzo Senatorio, where the Senate
of modern Rome met) was completed by Giacomo della Porta at the end of
the XVIth century under Clemens VIII. The side palace on the right (Palazzo
dei Conservatori) was built in the XVth century and enlarged by Michelangelo,
who also designed a new façade based on the so called "colossal" pillars. The side palace
on the left (Palazzo Nuovo) was erected in 1646-50 under Innocentius X by
Carlo Rainaldi to complete Michelangelo's project. Both palaces constitute the Capitoline Museums. The colossal statue of a river-god
was moved inside Palazzo Nuovo in 1679: known as Marforio it was one of the talking statues of Rome (Pasquino,
Madama Lucrezia, Abate Luigi, il Facchino and
il Babuino click here to learn more about Marforio and the Talking Statues of Rome).
The Statues
The entrance to the square is watched by statues of Castor and Pollux,
which were found during the excavations for building the walls of the Ghetto
and were put here in 1583. As usual they are represented as horse-tamers
although only Castor had this reputation.
Sixtus IV donated to the City of Rome a small collection of Roman
statues, which was to become the starting point of the Capitoline Museums.
That explains why only Roman statues decorate the square. The most celebrated
one is the statue of Marcus Aurelius: the statue is now in the museum and
is replaced by a much criticized copy: the pedestal, carved by Michelangelo
out of a large marble block of the Forum, bears in the front the coat of
arms of Paulus III and in the back that of the City
of Rome. The two gigantic river god statues were found on the
Quirinal and represent the Nilus and the Tigri. The Tigri however was changed
into the Tiber by adding the Wolf with the Twins (see my background) .
The façade of the Capitol Palace was decorated with many coats of
arms of the Popes which were taken away when Rome became the Capital of
the Kingdom of Italy: the decoration with the heraldic symbols of Clemens
VIII (stars and stripes) was obviously spared and you can see it between the two river god
statues.
The tower was built in 1582 under Gregorius XIII and it has on the top a
statue of Rome. The clock is not shown in the plate: it was moved here when the façade of S. Maria in Aracoeli was brought back
to its medieval appearance. The plate by Vasi shows at the bottom of the steps
the XVIIIth century "talking" coat of arms of Innocentius
XII Pignatelli (pignatta=pot) with the three pots on the top (this little monument is now
relocated on the carriage-way which allows cars to get to the Capitol). Sixtus V put on the balustrade of the Capitol the so called Trophies of Marius found
near S. Eusebio. The balustrade is adorned also by milestones coming from Via Appia.
Palazzo
Caffarelli
Palazzo Caffarelli was erected in the XVIth century by Ascanio Caffarelli, a former page of Charles V.
Cardinal Scipione Borghese, nephew of Paulus V, was actually a Caffarelli, being the son of Marcantonio
Caffarelli and Ortensia Borghese, sister of the pope. In the XIXth century Palazzo Caffarelli became the
German Embassy. It was confiscated at the end of World War I and largely modified in order to provide additional room
for the Capitoline Museums. The image shows the gate at the beginning of the street leading to Palazzo Caffarelli,
the current entrance to the building and another gate, next to Palazzo Caffarelli. This gate belonged to a villa
owned by cardinal Girolamo della Rovere outside Porta Salaria
towards the end of the XVIth century. It was moved to its current location in 1926.
Palazzetto
Altemps
The buildings on the right side of the street to the right of Palazzo Senatorio were modified in the 1920s
to provide room for some new offices needed by the Municipality of Rome. One of these new buildings
was decorated with the façade of Villa Altemps, a villa located near Porta del Popolo
which had been pulled down to enlarge Via Flaminia. The façade, designed by Onorio Longhi in 1600,
was decorated with references to the heraldic symbol of the Altemps, a rampant goat. The papal coat of arms at the
top of the façade was most likely dedicated to Pius IV or Leo XI, the Medici popes who protected Cardinal Altemps.
Rupe
Tarpea
Tarpea is the name of a legendary young woman who opened the doors
of the Capitol to the Sabins and for this was thrown from one of the peaks
of the hill, called since then Rupe Tarpea (Tarpeian Rock). Traitors were
condemned to this form of death.
Excerpts from Giuseppe Vasi 1761 Itinerary related to this page:
Campidoglio, e suoi Palazzi
Già dicemmo, che questo Colle fu detto Saturnio da Saturno, che da principio lo abitò.
In tempo di Romolo fu chiamato Rocca, o vogliamo dire fortezza; ben è vero però, che come
fra poco diremo, la Rocca fu quella parte, che guarda il Tevere. Si disse ancora
Capitolino per un teschio di corpo umano trovato nel fare i fondamenti del divisato
tempio di Giove. Ora però lo diciamo Campidoglio, e sebbene da prima avesse solamente
l'accesso nel clivo verso mezzo dì, dopo che i Romani passarono ad abitare il campo
Marzio, fu aperto anche il clivo verso tramontana. Il gran Pontefice Paolo III. fu
quello, che dopo aver aperta la strada d'incontro, fece ancora con disegno del
Buonarroti la magnifica scala a cordonata fiancheggiata di balaustri. Le due
Lionesse di marmo egizio, che buttano l'acqua nelle fontane, che sono nel
principio della scala, furono del tempio d'Iside, ed il tronco della statua,
che si vede fatta in porfido, viene creduta una Roma. Li due gran colossi, che si
vedono nel termine della scala rappresentano Castore, e Polluce co' loro cavalli, e li
due gran trofei di marmo uno a destra ed altro a sinistra sono quei di Mario; le due statue
sono di Costantino magno, e le due colonne, una è la migliaria rifatta dall'Imp.
Vespasiano, e quanto all'altra dicesi, che nella sua palla stessero le ceneri di Trajano.
In mezzo alla piazza si vede la statua equestre di metallo corintio rappresentante
Marco Aurelio, che fu trovata nelle vigne presso le Scale Sante in tempo di Pio IV.
e per qualche tempo stette alzata sulla piazza della Basilica Lateranense, ma poi da
Paolo III. quivi fu posta sopra un gran piedistallo fatto dal Buonarroti. Si crede
dagli Antiquarj, quì presso essere stato il celebre Asilo, o rifugio eretto da Romolo
per popolare la sua Città.
I tre palazzi, che circondano questa piazza appartengono al Magistrato Romano,
e furono li due laterali ornati con portici interni ed esterni secondo il disegno del
Buonarroti. Quello a sinistra fu da Clem. XII. destinato per una galleria di statue,
busti, bassirilievi, e altre cose antiche, perciò ora è talmente pieno di marmi rari,
e maravigliosi, che difficilmente potrebbesi qui tutti accennarli. Prima di trapassare
il gran cancello di ferro, si vede in fondo del cortile la statua di Marforio a giacere
per ornamento del fonte, e nelle nicchie laterali due satiri antichi; sotto li portici
sonovi due statue della prima maniera egizia, altre in marmo bianco, ed un tripode
maraviglioso. A piedi delle scale evvi la statua di Pirro, ed una colonna di alabastro
diafano; nelle pareti delle scale si vede distribuita la pianta dell'antica Roma
delineata in marmo, dono prezioso del mio Sovrano il Re delle due Sicilie, ed ora
invittissimo Monarca delle Spagne Carlo III. Salire le scale si vedono altre statue,
bassirilievi, e busti insigni; ma nelle stanze vi si trovano tante, e tante belle maraviglie,
che già ne sono dati alla luce due tomi in foglio con una erudita descrizione, onde
riuscirebbe meglio al mio lettore d'impiegarci una mezza giornata, che dal Custode li
faranno tutte individuate a sufficienza.
Il palazzo di mezzo, in cui risiede il Senatore di Roma, fu architettato da Giacomo del
Duca Siciliano allievo del Buonarroti: di questo è però il disegno della scala a due
branchi, ed il fonte colla statua di Roma a sedere fatta di porfido, e col fiume Nilo,
e Danubio a lato. Nella gran sala si vedono le statue di Carlo d'Angiò Re di Napoli e
Senatore di Roma, quella di Paolo III. e di Greg. XIII. il quale alzò sopra di questo
palazzo la nuova torre con due grosse campane, che a martello danno il segno, una per i
consigli generali, e l’altra per l'udienze del Tribunale Capitolino, perciò nel ballo vi
sono le carceri.
Nel palazzo a destra si raduna, e tiene tribunale il Magistrato Romano, e però le stanze,
che sono sotto i portici furono destinate per radunarvi i Consoli delle arti.
Entrando poi nel cortile di quello, si vede in primo luogo a destra la statua di Giulio
Cesare, e a sinistra quella di Ottaviano Augusto. In fondo del cortile medesimo, e sotto i
portici fatti dal Buonarroti si vede assisa la statua di Roma, e nel suo piedistallo si
ravvisa in bassorilievo la Dacia soggiogata da' Romani; a destra, e a sinistra due Re
prigionieri lavorati mirabilmente in marmo nero più grandi del naturale, e d'intorno al
cortile evvi una testa di marmo, ed altra di metallo, con mani e piedi grandi assai più
del naturale, e varie altre antichità. Nel principio della scala evvi la colonna rostrata,
eretta per trofeo a C. Duillio per aver egli il primo trionfato in guerra navale contro i
Cartaginesi. Vedesi ancora un basso rilievo rappresentante Curzio, che si precipita nella
voragine; dipoi un leone in marmo, ed una statua di Musa, con altre due nel primo riposo.
Si vedono ancora nel cortile pensile li 4. bassirilievi, che erano nel arco di Trajano:
Nell'appartamento poi sonovi delle pitture, e statue di marmo, e di metallo, antiche, e
moderne; onde per non aggravare il mio Lettore lo rimetto al Custode, che gentilmente li
mostrerà tutto. Evvi appresso una galleria di quadri celebri, ed insieme lo studio, o
accademia del disegno, ambedue eretti dal Pontefice Benedetto XIV. in vantaggio delli
studiosi.
Palazzo Caffarelli sulla rupe Tarpea
Accanto al divisato palazzo verso ponente, è quello della nobilissima famiglia Caffarelli,
e per quanto appare siede sulla rupe Tarpeja, poichè in niuno altro luogo si vede segno di
rupe, come in quello riguardante il teatro di Marcello, appunto come si dice da Livio, da
Plutarco, e da tanti altri. Si disse Tarpeja per una vergine Sabinese, che da quella parte
introdusse i nemici nella Rocca: ora si dice monte Caprino, perchè essendo disabitato ne'
secoli andati vi si tenevano le capre; ben è vero però che ciò s'intende per il sito
dall'altra parte verso mezzo dì, in cui sin al Pontificato d'Innocenzo VIII., che fu del
1484 vi si eseguiva la giustizia.
|
You have completed Book 4! Move to Book 5 - plate 81 - Ponte Mammolo
Next step in Day 1 itinerary: Campo Vaccino
Next step in your tour of Rione Campitelli: Campo Vaccino

Go
to
or to Book
4 or to my
Home
Page on Baroque Rome or to my Home Page on Rome
in the footsteps of an XVIIIth century traveller.
|