|
I testi che leggiamo oggi ci sono arrivati attraverso dei manoscritti su papiro e pergamena.
Ci sono due tipi di manoscritti:
** Papiri (sotto forma di rotolo)
**Codici (sotto forma di libro)
I papiri e i codici sono classificati tramite una sigla letterale o numerica.
es. "B (03)" detto "codice Vaticano", perché è conservato nella biblioteca vaticana.
I manoscritti sono molto numerosi e riportano libri interi o parti di libri; ad esempio per il NT abbiamo circa 2500 manoscritti. Il più delle volte questi testi sono frutto di scoperte archeologiche. Famosa la scoperta di 600 manoscritti trovati per caso da un pastore in Palestina nelle grotte di QUMRAN
La terra dove si stabilì alle sue origini il popolo di Israele è chiamata Palestina o, con un nome ancora più antico, Terra di Canaan.
La Palestina è una delle regioni dell'antico Medio Oriente, delimitata a nord dalla catena montuosa del Libano e dell'antilibano, a est dalla valle del Giordano, a sud dalle montagne del Negev ed ad ovest dalla costa del Mar Mediterraneo.
Tre sono le regioni storiche e geografiche della Palestina: la Galilea a nord, compresa tra una fertile pianura e il lago di Genezareth; la Samaria al centro, caratterizzata da un territorio collinoso; la Giudea, al sud, montagnosa e piuttosto arida.
La regione Palestinese fa parte di un più vasto insieme di territori chiamati in antico Mezzaluna Fertile, estesa dalla valle del Tigri e dell'Eufrate, attraverso la Siria e la Palestina stessa, sino alla valle del Nilo.
Da quelle zone si diffuse poi il cristianesimo che interessò nell'antichità tutto il bacino del mediterraneo e ebbe come centro non più la Palestina e Gerusalemme ma Roma.
|
|