
Cantieri
navali: Utopia Planitia, Marte
Anno di commissionamento: 2343
Lunghezza: 642,5 metri
Ponti: 42
Velocità di crociera: curvatura 9,2
Velocità max: curvatura 9,9 (per 12 ore)
Equipaggio standard: 1012 persone
Equipaggio minimo: 10 persone
Capienza max: 12000 persone
Volo nell'atmosfera/Atterraggio: no
Armi: phaser tipo 10, siluri fotonici
La classe Galaxy è,
ancora adesso, la nave più rappresentativa della Flotta Stellare:
infatti, pur essendo stata superata in lunghezza dalla classe Sovereign,
i vascelli di questa classe sono sempre i più grandi, i più capienti e
possono ancora vantare una competitiva capacità sia difensiva che offensiva,
nonché
una buona velocità. Lo sviluppo della classe è iniziato già negli
anni '40 del XXIV secolo, ma la prima nave è stata varata solo venti
anni più tardi: questo è dovuto all'impegno e all'attenzione che sono
stati impiegati nella realizzazione del progetto, estremamente
innovativo, che doveva portare alla nascita di una nuova generazione di
vascelli chiamati a sostituire la classe Ambassador. Le Galaxy vantano i
migliori strumenti scientifici ed esplorativi - scopo principale delle
navi di questa classe che, infatti, ospitano anche le famiglie degli
ufficiali - e possono separare la sezione a disco dalla sezione motori:
la classe può, all'occorrenza, comportarsi egregiamente anche in
battaglia e può essere facilmente equipaggiata con armamenti
supplementari. Dal progetto Galaxy sono derivate direttamente altre due classi di navi,
la classe Sequoia e la classe Nebula: la prima è quasi identica, se non per il
fatto di essere molto più piccola, ma ha avuto
scarsissima applicazione; ben più riuscita la classe Nebula - che condivide la
stessa sezione a disco su uno scafo secondario più compatto - che ha
dimostrato quella grande versatilità e utilità che il progetto Galaxy
aveva inteso fornire alle navi che ne sarebbero derivate.

Navi famose:
U.S.S. Enterprise-D (NCC-1701-D) - Quinta
nave a portare il nome Enterprise, viene varata nel 2363 sotto il
comando del Capitano Jean-Luc Picard e si è resa protagonista di molte
importanti missioni: tra le altre, ha difeso il settore 001 durante il primo attacco
dei Borg alla Terra del 2366, ha
guidato la flotta che componeva la griglia di rilevamento schierata durante
la guerra civile Klingon, ha recuperato la U.S.S. Bozeman da un anello
temporale, ha effettuato numerosi primi contatti e molto altro. L'Enterprise-D
è stata ritirata dal servizio nel 2371, quando, nel riuscito tentativo
di difendere il sistema Veridiano, la sezione motori è andata distrutta
per una rottura del nucleo di curvatura, mentre la sezione a disco ha
dovuto effettuare un atterraggio di emergenza su Veridiano III che l'ha
resa irrecuperabile.
Immagini
Apparizioni:
Star Trek: The
Next Generation
Star Trek DS9 - L'Emissario
Star Trek VII - Generazioni
Star Trek DS9 - I Jem'Hadar
Star Trek DS9 -
La via del guerriero, pt.2
Star Trek DS9 - Il dottor Bashir,
suppongo
Star Trek DS9 - Il momento di resistere
Star Trek DS9 - Aiuta gli audaci
Star Trek DS9 - Il sacrificio degli angeli
Star Trek DS9 - Il Giudizio
Star Trek DS9 - Le lacrime dei
Profeti
Star Trek DS9 - Immagini nella sabbia
Star Trek VOY -
Senza tempo
Star Trek DS9 - Quel che si lascia,
pt.1
Star Trek VOY -
Endgame, pt.2
<
Torna alla flotta
