
Cantieri
navali: San Francisco, Terra
Anno di commissionamento: 2370
Lunghezza: 685,2 metri
Ponti: 24
Velocità di crociera: curvatura 9,9
Velocità max: curvatura 9,985 (per 12 ore)
Equipaggio standard: 750 persone
Equipaggio minimo: 10 persone
Capienza max: 3900 persone
Volo nell'atmosfera/Atterraggio: no
Armi: phaser tipo 12, siluri quantici e fotonici
La classe Sovereign
è tra le più avanzate della Flotta Stellare: le navi di questa classe
dispongono di tutti i più recenti strumenti disponibili, a partire
dall'armatura ablativa (che può dissipare un colpo diretto lungo tutto
lo scafo) fino agli scudi autorigenerativi e ai siluri quantici. I
vascelli di questa classe sono anche dotati delle gelatine bio-neurali
all'interno dei sistemi del computer sperimentati con successo sulle
navi di classe Intrepid. Le strutture e l'arredamento di bordo -
comparati con la classe precedente, la Galaxy - sono
decisamente più rivolte al combattimento, mansione alla quale le navi
di classe Sovereign sono espressamente chiamate: infatti, non è
prevista la presenza delle famiglie a bordo e il design della plancia
(molto meno ampia rispetto alle Galaxy) è più compatto per assicurare
la massima efficienza in situazioni critiche. Anche se i vascelli di
questa classe sono i più lunghi in assoluto, lo spazio interno è
minore rispetto alle Galaxy in quanto la larghezza della sezione a disco
è decisamente inferiore (240 metri contro 470): questo comporta una
capienza massima minore a vantaggio, però, della manovrabilità, che è
4 volte superiore rispetto alle navi di classe Galaxy. A bordo è installato un programma medico olografico d'emergenza Mark
I.

Navi famose:
U.S.S. Enterprise-E (NCC-1701-E) - La sesta
nave della Federazione a portare il nome Enterprise è entrata in
servizio nel 2372 sotto il comando del Capitano Jean-Luc Picard, ma in
questo poco tempo ha già avuto modo di dimostrare la sua potenza:
quando, nel 2373, i Borg hanno sferrato il loro secondo attacco al
settore 001, l'Enterprise, che inizialmente non era parte della flotta
di difesa, ha poi preso il comando dell'operazione guidando le navi
della Federazione alla vittoria sui Borg. Subito dopo, inoltre, il suo
equipaggio ha impedito l'alterazione della storia da parte dei droni
sopravvissuti. Due anni dopo, poi, ha sventato un tentativo di un
ammiraglio della Federazione e dei Son'a di deportare un popolo, i Bak'u,
dal loro pianeta caratterizzato da potenti capacità guaritrici.
Immagini
Apparizioni:
Star Trek VIII
-
Primo contatto
Star Trek IX - L'insurrezione
Star Trek X -
La nemesi
<
Torna alla flotta
