
Cantieri
navali: San Francisco, Terra
Anno di commissionamento: 2364
Lunghezza: 365,8 metri
Ponti: 9
Velocità di crociera: curvatura 8,8
Velocità max: curvatura 9,7 (per 12 ore)
Equipaggio standard: 100 persone
Equipaggio minimo: non disponibile
Capienza max: 200 persone
Volo nell'atmosfera/Atterraggio: no
Armi: phaser tipo 8, siluri fotonici
Lo sviluppo della
classe Steamrunner è iniziato con qualche anno di anticipo rispetto
alle classi Akira e Defiant, ma la finalità è simile; infatti anche le
Steamrunner, pur essendo meno potenti, sono classificate come navi
scorta, quindi più adatte a sostenere lo scontro a fuoco. Queste navi,
sono leggermente più lente degli altri vascelli dell'ultima
generazione, ma questo è dovuto al fatto che uno dei loro compiti
principali è la difesa planetaria (non a caso molte di esse erano parte
della flotta che ha difeso la Terra dal secondo attacco Borg) e il
pattugliamento di zone di confine. La classe Steamrunner ha introdotto,
però, anche alcune innovative caratteristiche sperimentali rispetto al
design classico delle navi della Flotta: su tutte spiccano le gondole di
curvatura inserite all'interno dello scafo - novità possibile grazie
all'eliminazione della fuoriuscita di radiazioni durante l'uso - che ha
permesso di rendere le gondole stesse molto più protette durante gli
attacchi, visto che esse sono tra i punti più delicati di una nave
stellare. Come per la classe Defiant, le capacità scientifiche delle
Steamrunner sono limitate, sostituite in questo compito dai vascelli di
classe Intrepid.

Navi famose:
U.S.S. Appalachia (NCC-52136) - La
Appalachia è una delle navi che hanno difeso con successo la Terra
dalla seconda incursione Borg del 2373.
Immagini
Apparizioni:
Star Trek VIII
-
Primo Contatto
Star Trek DS9 - Le lacrime dei
Profeti
Star Trek DS9 - Il volto mutevole
del male
<
Torna alla flotta
