ROMANZI

SAGGISTICA FUMETTI
 

GENERAZIONI
di Jeanne M. Dillard
Fanucci Editore

Il Dottor Soran, un El-Auriano che ha appena perduto la sua famiglia in un attacco dei Borg, capita per caso con altri compagni sopravvissuti all’interno di un fenomeno spaziale chiamato Nexus, un luogo dove spazio e tempo non hanno senso e ognuno può “essere” ovunque desideri. Questo Nexus però è, nello spazio reale, un fenomeno distruttivo, che ha già fatto esplodere una delle navi El-Auriane e i comandanti di tali navi hanno chiesto aiuto. La richiesta viene raccolta dall’unica nave stellare nell’area, l’Enterprise-B al suo viaggio d’inaugurazione. La nuova Enterprise è però priva dell’equipaggio al completo e molti degli apparati non sono funzionanti. D’altro canto è piena di giornalisti saliti a bordo pronti ad intervistare i leggendari James T. Kirk, Pavel Chekov e Montgomery Scott, presenti per lo storico passaggio del testimone. Nel tentativo di salvataggio degli El-Auriani succede di tutto: Chekov si trasforma temporaneamente in ufficiale medico, Demora Sulu (proprio la figlia del Capitano Hikaru) si unisce a Scotty nel tentativo di far funzionare la nave al massimo delle possibilità e il Capitano Harriman (ufficiale comandante di questa seconda Enterprise) chiede a Kirk un aiuto. Sarà proprio Kirk, con uno degli atti eroici a cui ci ha abituato, a salvare gli ultimi El-Auriani rimasti... strappando però il Dottor Soran al suo idilliaco luogo senza tempo!

 

IL SEGRETO DI SPOCK
di Jeri Taylor
28 - Fanucci Editore

Picard sapeva per esperienza che la visita a bordo dell’Enterprise da parte di un ammiraglio, anche di un amico di vecchia data come l’Ammiraglio Brackett, non presagiva nulla di buono, ma non si sarebbe mai immaginato di trovarsi lanciato in una vera e propria missione di spionaggio nel cuore più profondo dell’Impero Romulano. L’incarico era all’apparenza semplice: rintracciare l’Ambasciatore Spock, che le ultime notizie, alquanto confuse, dicevano essere su Romulus, e riportarlo nella Federazione. Ma quale poteva essere la motivazione di quell’apparente defezione da parte di Spock, un Vulcaniano e un ex ufficiale che aveva alle spalle un lungo e onorevole servizio nella Flotta Stellare? Quale poteva essere il suo segreto? Picard non aveva idea, ma sapeva da dove cominciare a cercare: dal Pianeta Vulcano e dalla casa stessa di Spock, dove forse suo padre Sarek avrebbe potuto dargli qualche utile informazione. Prende così le mosse un’avventura piena di pathos e di tensione che porterà Picard da un triste pellegrinaggio su Vulcano, dove sarà testimone della morte di Sarek, a una missione quasi suicida nel cuore più profondo dell’ Impero Romulano per ritrovare Spock e scoprire il segreto che questi sembra così gelosamente proteggere...

 

UN'OMBRA DAL PASSATO
di Michael Jan Friedman
29 - Fanucci Editore

Dante Maxima Sette, un pianeta che i suoi abitanti chiamavano Imprima, era un mondo dominato dai madragi, enormi entità socioeconomiche ricche al di là di qualsiasi immaginazione e dotate del potere di controllare il destino di milioni di persone... ed era anche un pianeta che William Riker conosceva bene, avendo fatto parte alcuni anni prima della delegazione della Flotta Stellare che aveva aperto Imprima ai contatti con la Federazione. E adesso la Flotta Stellare gli stava chiedendo di tornare su Imprima per indagare sulla scomparsa di un vecchio amico, Teller Conlon, che aveva fatto parte della prima squadra scesa sul pianeta, una missione che Riker avrebbe dovuto svolgere da solo, senza l’appoggio dell’Enterprise. Pare infatti che la causa di tanto sconvolgimento sia la scomparsa della Luce della Fortuna, un gioiello che costituisce uno dei beni più preziosi del Madraga Criathis, e che il responsabile del furto sia proprio Teller Conlon. Spetterà a Riker scoprire la verità che si cela dietro la scomparsa del suo amico e della gemma, compito difficilissimo su un mondo dove tradimento e intrigo sono una regola di vita, dove anche dietro l’abbraccio di un amico si può celare il morso letale della lama di una daga.

 

IERI, OGGI, DOMANI...
di Michael Jan Friedman
36 - Fanucci Editore

Il Capitano Picard è travolto dagli eventi delle ultime ore, che sembrano sballottarlo, senza controllo, tra passato, presente e futuro in un andirivieni nel tempo che non sembra avere senso. Nel passato, poco prima della missione dell’Enterprise, Picard si ritrova con l’equipaggio appena salito a bordo, quando ancora il capo O’Brien era addetto al timone e Data interpretava tutto letteralmente… quando la povera Tasha Yar era ancora viva e combatteva più che mai... Nel presente, Deanna e il capo della sicurezza Worf stanno per impegnarsi in una relazione sentimentale, ma i salti nel tempo del Capitano interrompono i loro primi approcci... E nel futuro, venticinque anni più vecchio, Picard viene preso per pazzo quando racconta dei suoi salti temporali, perchè soffre di una sindrome debilitante e la sua mente non funziona più bene come prima... Il problema maggiore, comunque, è che la scoperta che quell’anomalia e forse i viaggi di Picard rischiano di annullare definitivamente la razza umana e cancellare così millenni di storia dallo scenario della galassia! L’avventura, scritta con maestria per il piccolo schermo da Ronald D. Moore e Brannon Braga, è l’epilogo della lunga saga televisiva di Star Trek: The Next Generation, ed è sicuramente un capolavoro da annoverare tra i migliori episodi di tutta la serie. La storia viene trasposta sulle pagine del libro, con altrettanta maestria, dal bravissimo Michael Jan Friedman. Il risultato è un libro appassionante che si svolge in uno spazio temporale che va da sette anni fa, a venticinque anni nel futuro un piccolo capolavoro di paradossi temporali, quasi la summa di quanto è stato mai scritto su universi paralleli, sul pericolo di distruggere il presente modificando il passato e sui viaggiatori temporali di tutte le epoche.

 

IMZADI
di Peter David
39 - Fanucci Editore

Anni prima di servire a bordo della U.S.S. Enterprise, il Comandante William Riker e il Consigliere di bordo Deanna Troi avevano avuto una tumultuosa storia d’amore sul pianeta natale di lei, Betazed. Adesso, la loro passione si è trasformata in una profonda amicizia e servono a bordo della stessa nave. Eppure, nonostante il tempo trascorso, quei vecchi sentimenti sono sempre vivi e Troi e Riker rimangono Imzadi, un termine betazoide per descrivere lo stretto legame che li unisce ancora. Durante alcuni importanti e rischiosi negoziati con una razza aggressiva, i Sindariani, Deanna Troi si ammala misteriosamente… e muore. Ma la sua morte non è altro che l’inizio dell’avventura del Comandante Riker, un’avventura che lo porterà avanti ed indietro nel tempo, contrapponendolo ad una delle sue migliori amiche di sempre, e forzandolo a scegliere tra le rigide regole della Flotta Stellare e la persona che lui chiama Imzadi. Uno dei più bei romanzi della famosa serie Star Trek, firmato da Peter David, autore già noto agli appassionati per aver firmato numerose storie a fumetti.

 

IL DESTINO DI SPOCK
di Michael Jan Friedman
40 - Fanucci Editore

I Vulcaniani una volta erano una razza primitiva e violenta, ma rinunciarono alla brutalità e alla loro natura guerriera per abbracciare la logica. Una piccola fazione, però, creò l’Impero Romulano, dove prosperò il vecchio modo di vivere dei Vulcaniani. Adesso, all’interno del territorio Romulano esiste un movimento sotterraneo che vuole riunire i due mondi con antenati comuni ma ideologie contrapposte, una riunione che alcuni hanno atteso per tutta la vita e per cui altri darebbero volentieri la propria vita pur di fermarla. Continuando la missione cominciata in Il Segreto di Spock, l’Ambasciatore della Flotta Stellare cerca d’insegnare la logica della via Vulcaniana a un piccolo numero di Romulani che vogliono riunire l’Impero Romulano al pianeta Vulcano. A loro insaputa però, una spia Romulana si è nascosta tra i ranghi dei simpatizzanti dell’Unificazione. Traditi da questa spia, Spock e i suoi seguaci, vengono presi in ostaggio. Temendo che la conoscenza che Spock ha nella sicurezza della Federazione cada in mano nemica, la Flotta Stellare spedisce la sua migliore nave, la U.S.S. Enterprise 1701-D, e il suo rinomato capitano, Jean-Luc Picard, per assicurare il rilascio degli ostaggi. Per fare da consulente durante i negoziati viene chiamato l’ex collega di Spock... La seconda e conclusiva parte del romanzo Il Segreto di Spock, già apparsa in questa collana.