|
NOTA ALLA FIGURA 4
In tale sistema bisogna legare le due slitte (a cui sono collegate le due molle) mediante un filo in modo da comprimerle fino in fondo; poi, con dei fiammiferi, si brucia il filo permettendo così alle due slitte di muoversi liberamente. Particolare attenzione si deve usare nel collegare, nelle varie prove, i fili con la stessa lunghezza, altrimenti si avrebbero valori di volta in volta diversi, a causa della diversa compressione delle molle. Si eseguono così due prove: una con masse uguali e una con masse diverse. Quando si usano masse uguali otterremmo valori della quantità di moto pressoché uguali ma con diverse direzioni, se sommati quindi questi valori daranno zero poiché nulla era anche la quantità di moto iniziale del sistema (le slitte erano ferme). Con le masse diverse avremo invece valori proporzionali alle masse, anche qui però la loro somma dovrebbe essere nulla (errori minimi accettabili).
|
|