DON'T LET ME DOWN!

Sitemap
The coats of arms of the Popes Pages on a specific Pope An 1852 map of Rome by P. Letarouilly Filippo Juvarra's drawings of the finest coats of arms XVIIIth century Rome in the 10 Books of Giuseppe Vasi - Le Magnificenze di Roma Antica e Moderna Visit Rome in 8 days! A 1781 map of Rome by G. Vasi The Grand View of Rome by G. Vasi Pages on the Venetian Fortresses in Greece, the Walls of Constantinople and many other topics Visit the Roman countryside following the steps of Ferdinand Gregorovius My Guestbooks A detailed index of my websites
Vestigie del Antico Ponte Trionfale (Book 5) (Map C2) (Day 7) (View C4) (Rione Ponte)

In this page:
The plate by Giuseppe Vasi
Today's view
S. Giovanni dei Fiorentini
Borromini's end
Collegio Bandinelli e Consolato de' Fiorentini
Palazzo de Rossi

The Plate (No. 87)

Vestigie del Antico Ponte Trionfale

There were eight bridges crossing the Tiber at the time of the Roman Empire. Only three of them have survived (Ponte Milvio, Ponte degli Angeli and Ponte Quattro Capi). This bridge was called Trionfale (Triumphalis) because it was one of the preferred entrances of the consuls returning to Rome to be recognised for their victories in a procession called triumph. The view shows in the background many landmarks of the Janiculus. The view is taken from the green dot in the small 1748 map here below. In the description below the plate Vasi made reference to: 1) S. Giovanni de' Fiorentini; 2) Pillars of Ponte Trionfale; 3) Spedale de' Pazzi; 4) Palazzo Salviati; 5) S. Onofrio; 6) Villa Lante; 7) Villa Corsini; 8) Casino Farnese. All but 1) and 2) are shown in detail in other pages. The small map shows also 9) Collegio Bandinelli and 10) Palazzo De Rossi .

Small ViewSmall View

Today

today's view

A modern "rationalistic" bridge links today the banks of the Tiber. In the background a nice view over the Janiculus (to the right S. Onofrio). The high plane trees of the XIXth century Lungo Tevere hide most of the buildings shown in the plate. In summer the ruins of the Roman bridge come to the surface.

S. Giovanni dei Fiorentini

S. Giovanni dei Fiorentini

The area shown in the plate on the left was the Little Florence of Rome (in my background the symbol of Florence). Here the Florentine bankers opened branches to finance the Papacy. The streets nearby still retain memory of this past (Via Acciaioli, Via delle Palle, Via del Consolato). The community needed a church and Leo X charged Jacopo Sansovino with this undertaking, whilst Antonio da Sangallo was responsible for building on the river the walls needed to support the church. The dome was built by Carlo Maderno in 1614. Like most of the churches in Florence the façade was left unfinished. Clemens XII, the last Pope from Florence and a man of great wealth, completed the work of his predecessors with this façade by Alessandro Galilei (click here for a list of national churches in Rome). You may wish to see the Monument to Alessandro Capponi by Michelangelo Slodtz inside the church. Many important sculptors of the XVIIth and XVIIIth centuries worked at the funeral monuments of the rich Florentines buried in the church. The two statues (Charity and Strength) at the sides of the coat of arms were sculpted by Filippo Della Valle.

Borromini's End

S. Giovanni dei Fiorentini - Cappella Falconieri

The Falconieri chapel (the main chapel) in S. Giovanni dei Fiorentini is the last work by Francesco Borromini. The balustrade with inverted pillars which characterized his first work in S. Carlo alle Quattro Fontane shows up again as a sort of initials. He killed himself in 1667 and he was buried in S. Giovanni dei Fiorentini, where his uncle Carlo Maderno was buried too. The chapel was initially designed by Pietro da Cortona and after the changes made by Borromini it was completed by Ciro Ferri, a scholar of Pietro da Cortona. On the altar Antonio Raggi, the most "Berninian" scholar of Bernini, made use for his Battesimo di Gesù of the technique devised by Bernini for many chapels and consisting in a hidden window directing light towards some parts of the sculptures, with an effect common in paintings.

Battesimo di Gesù - Cappella Falconieri

Collegio Bandinelli

Collegio Bandinelli

Via Giulia begins in the Florentine quarter of Rome. The first two buildings of the street were of great importance for the Florentine community: Collegio Bandinelli was an institution founded by the Florentine Bartolomeo Bandinelli (a baker) for the education of the poor. It is now converted into flats but it retains some commemorative inscriptions.
The next building belonged to the Consulate of Tuscany (the main building used as a Consulate was pulled down in 1888; also the hospital of the community and the church of S. Orsola della Pietà were sacrificed to the enlargement of the old Renaissance streets). It was built by Antonio da Sangallo il Giovane and later on sold to the Grand Duke of Tuscany Cosimo II (see a detail of its courtyard in the image below).
The adjacent streets retain several Renaissance houses built by the Florentine community. In Rome the different Italian communities regarded themselves as different nations. In other countries however they tended to unite to form one community (see how the Italian community in Prague was organized).
At the border of the Florentine quarter there was a very ancient hospice for the pilgrims of Bohemia: an inscription mentions as founder of the hospice Charles IV, King of Bohemia (1346-78) and Emperor (1355-78), but the hospice already existed. It was renovated in 1457.

Details of Palazzo del Consolato

Palazzo De Rossi

Collegio Bandinelli

Palazzo De Rossi was built in the XVIIth century and it was spared by the redesigning of the streets near S. Giovanni dei Fiorentini. However its ground floor with a very Florentine bugnato design is today at a level lower than that of the main street.

Excerpts from Giuseppe Vasi 1761 Itinerary related to this page:


Collegio Bandinelli
Poco dopo segue questo collegio eretto l'anno 1678. da Bartolommeo Bandinelli Fiorentino per la gioventù della Toscana,che volesse apprendere le scienze umane e divine, ed appresso evvi la
Chiesa di s. Gio: Battista de' Fiorentini
Nel fine della strada Giulia si alza questa magnifica chiesa eretta dalla nazione Fiorentina in onore del s. Precursore suo patrono. Era quivi un orto con una cappella dedicata a s. Pantaleo spettante al Capitolo di s. Celso, su cui nell'anno 1488. il Buonarroti pensava di fare una chiesa a somiglianza della Rotonda; ma perchè era troppo grande la spesa, quei nazionali appigliaronsi al disegno di Giacomo della Porta, che è a guisa di basilica a tre navi con crociata e cupola. Sono in essa nobilissime cappelle incrostate di marmi, e ornate con pitture, metalli, e stucchi dorati, fra le quali tiene il primo luogo la maggiore fatta con disegno del Borromini, terminata però per causa di morte da Ciro Ferri, in cui si rappresenta il s. Titolare, che battezza il Salvatore, espresso in marmo da Antonio Raggi, ed intorno altre sculture di Ercole Ferrata, e di Domenico Guidi, e ne' laterali due depositi con altre sculture fatte da altri. Quelle della crociata sono ancora riguardevoli per i due depositi, uno di Monsignor Corsini fatto dall'Algardi, e l'altro di Monsig. Acciajoli di Ercole Ferrata, col quadro de ss. Cosimo e Damiano dipinto da Salvatore Rosa; e nella cappella della ss. Vergine, sonovi delle pitture del Fontebuoni, e del Ciampelli. Il santissimo Crocifisso dall'altra parte, fu gettato in metallo dal modello di Prospero Bresciano, e le pitture a fresco sulla volta sono del Lanfranco. Altre pitture e sculture si vedono per le navi laterali, l'ultime delle quali sono state quelle del deposito del March. Capponi fatte da Monsù Slos Francese, e l'altra quella del Pontefice Clemente XII. per benemerenza di aver compito questo tempio con farli il prospetto secondo il disegno di Alessandro Galilei. Accanto a questa è il convitto de' Preti, fra' quali visse Cesare Baronio, che poi fu Cardinale, con altri seguaci di s. Filippo Neri, conservandosi ancora alcune memorie di essi. Appresso vi è lo spedale eretto l'anno 1067. da Domenico Campi Fiorentino per li suoi nazionali, e nel vicolo incontro l'
Oratorio della Pietà, e Consolato de' Fiorentini
Il Pontefice Leone X. oltre aver dichiarato parrocchiale la suddetta chiesa, concedè alla nazione Fiorentina il privileggio, che godessero di essa, ancorchè stassero in altre parocchie, e di tenere un Ospizio col proprio Notaro per le cause de' mercanti a cui presedono tre nobili col nome di Consolato. A destra di questo è l'oratorio, eretto l'anno 1526. sopra un'antica chiesa dedicata a' ss. Tommaso ed Orsola, dalla Confraternita de' Fiorentini, sotto il titolo della Pietà, ed è tutto ornato di pitture del Sermoneta, e delli Zucchari, il quadro però sull'altare è di Girolamo Sicciolante. Or prima di terminare questa giornata sarà bene di fare una osservazione presso il
Passo della Barchetta
A sinistra della suddetta chiesa di s. Giovanni corrisponde il terzo passaggio sopra il Tevere per mezzo di un scafone, o vogliamo dire barchetta, per comodo degli abitatori della strada detta la Lungara, come dicemmo nella passata giornata.
E' notabile, che da quella parte fu trovata nel Pontificato di Clemente XI. una vena di acqua salubre, proveniente dal vicino monte Gianicolo; perciò vi fu eretto un fonte, che dicesi, l'acqua Lancisiana, perchè dal Lancisi medico del Papa fu trovata, e riconosciuta leggerissima. In mezzo a quel seno di fiume si vedono le
Rovine del Ponte Trionfale
Non solamente l'arco, la porta, il campo, e la via Trionfale ebbero gli antichi Romani, ma altresì, il ponte di cui solamente ne vediamo il residuo de' piloni fra la riferita chiesa di s. Giovanni de' Fiorentini, e lo spedale di s. Spirito. Egli fu detto trionfale, perchè sopra di esso passavano con solennità per decreto del Senato gli Eroi, che venivano in Roma trionfanti de' nemici della Repubblica, e però il campo, che è di là dal ponte dicevasi similmente trionfale, perchè ivi si metteva in ordinanza, e si principiava l'accompagnamento de' Trionfanti.

Next plate in Book 5: Passo della Barchetta all'Armata

You have completed Day 7 itinerary! Move to Day 8.
Next step in your tour of Rione Ponte: Palazzo Sacchetti a Via Giulia

Go to    or to  Book 5 or to my Home Page on Baroque Rome or to my Home Page on Rome in the footsteps of an XVIIIth century traveller.


All images © 1999 - 2003 by Roberto Piperno. Write to romapip@quipo.it