CENNI STORICI
La Cooperativa Sociale Provvidenza s.c.a r. l. Con sede in via dei Casali di Porta Medaglia N° 1 - 00134 Roma è nata per iniziativa di un gruppo di cooperatori salesiani costituitosi a Roma nel corso del 1981. Tale gruppo dopo attente valutazioni delle richieste che venivano dal mondo dei giovani decideva di realizzare una casa aperta all'accoglienza di ragazzi in stato di difficoltà. Nel corso dello stesso anno il gruppo aveva individuato un casale abbandonato nei presso del Santuario del Divino Amore idoneo alla realizzazione di tale progetto. Si è quindi prodigato con il proprietario il Marchese Gerini Alessandro per entrarne in possesso. La cessione della struttura (una casa colonica con annessi fabbricati rurali) avviene nel gennaio del 1982 con contratto di comodato d'uso. Il gruppo si costituisce poi in cooperativa il 28/05/1982 con il nome di PROVVIDENZA società cooperativa a r.l.. Nel corso del 1982 si avvia una sottoscrizione nell'associazione cooperatori salesiani e in altri ambienti collegati per reperire i fondi necessari alla ristrutturazione dei locali e all'avvio dell'opera. I lavori di ristrutturazione iniziano nello stesso anno dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni e vengono realizzati da una impresa edile. Alla fine del 1982 sono pronti una parte dei locali e si provvede all'avvio dell'attività di accoglienza, con la preparazione dei primi regolamenti e della formazione di una equipe di accoglienza. Nel corso del 1983 si forma il primo gruppo comunitario composto da 5 giovani di età compresa tra i 16 e i 23 anni con cui si proseguono i lavori di ristrutturazione dei fabbricati, si realizza un laboratorio di legatoria libri che lavora anche per l'esterno e si avviano le prime attività di orticoltura al fine di provvedere alle necessità della comunità. Nel primo periodo, dall'82 all'86, sono stati accolti 70 giovani di età compresa tra i 16 e i 25 anni inviatici da servizi sociali pubblici di tutta Italia. Tutti i costi per le attività di accoglienza sono stati coperti da contributi volontari dei soci e di amici. Nel 1987 si avvia una collaborazione col Tribunale dei Minori e i Servizi Sociali del Ministero di Grazia e Giustizia per accogliere minori con provvedimenti penali giudiziari (arresti domiciliari) ristretti presso il carcere minorile di Casal del Marmo. Nello stesso anno la comunità restringe l'accoglienza esclusivamente ai minori al fine di migliorare il servizio e rendere più incisiva l'attività di recupero sociale dei giovani. Si avvia contemporaneamente la pratica per il riconoscimento di casa famiglia e per l'autorizzazione regionale al funzionamento al fine di poter ricevere i contributi delle rette disposte dai comuni. Il riconoscimento come casa famiglia ci viene concesso dal Comune di Roma in data 20/10/91, mentre l'autorizzazione al funzionamento della Regione Lazio ci viene concesso in data 1/4/1992. Al fine di ottenere tali autorizzazioni si era provveduto ad espletare tutte le pratiche e a completare i lavori necessari per la concessione del Nulla Osta Tecnico Sanitario, ottenuto dalla USL competente in data 12/04/1990
Nel novembre del 1989 la cooperativa Provvidenza stipula una convenzione col Ministero di Grazia e Giustizia per accogliere i minori soggetti a misure penali nel quadro della legge 488/88 (nuovo codice di procedura penale). Convenzione che verrà chiusa nel 1996 per decisione autonoma della cooperativa. Nel periodo sono stati accolti con tali provvedimenti giudiziari circa 150 minori. La cooperativa Provvidenza il giorno 28/12/92 si trasforma ai sensi della legge 381/91 e assume il nome di Cooperativa Sociale Provvidenza società cooperativa a responsabilità limitata. Nel gennaio del 1993 la comunità avvia un progetto nel quadro della legge 216/91 finalizzato ad iniziative di prevenzione dei minori a rischio di coinvolgimento in attività criminose. Tale progetto che viene finanziato dal Ministero degli Interni viene rivolto oltre che ai minori residenti nella nostra comunità anche ad altri provenienti delle zone limitrofe, in particolare della XII Circoscrizione del Comune di Roma.
Nel quadro di tale progetto che dura fino al 1996 vengono realizzati dei laboratori finalizzati ad offrire competenze professionali ai minori. I laboratori realizzati sono stati i seguenti: Fabbro saldatura, Produzioni florovivaistiche in serra, ceramica e pirografia, informatica e fotografia. Nel 1996 dopo una pausa di alcuni mesi la comunità si riorganizza puntando esclusivamente sull'accoglienza dei minori inviatici dai servizi sociali dei comuni e si dedica in prevalenza all'accoglienza di minori stranieri la cui emergenza mette a dura prova tutte le strutture. Per questi minori si realizzano i primi progetti di inserimento professionale presso aziende esterne usufruendo della collaborazione volontaria di alcuni imprenditori. Nel 1998 la cooperativa realizza in un appezzamento di terreno attiguo alle strutture della comunità una serie di 40 orti da destinare ad anziani pensionati. Il progetto realizzato in collaborazione con il comune di Roma e finanziato dalla banche tesoriere è stato ideato al fine di rivalutare il ruolo e le conoscenze valoriali degli anziani, nell'attività educativa dei minori, in particolare degli ospiti della comunità Provvidenza. IL 17/6/99 la cooperativa stipula una convenzione col comune di Roma per la realizzazione del progetto N°79 del piano cittadino nel quadro della legge 285/97 per la sperimentazione di progetti di riqualificazione delle comunità di accoglienza per adolescenti. Progetto che è attualmente in corso. Alla data del 31/12/1999 la comunità ha accolto complessivamente nell'arco di 18 anni 260 giovani.