OLTRE LA SCUOLA - CENTRO PER LA SOCIALIZZAZIONE, L'INTEGRAZIONE ED IL SOSTEGNO SCOLASTICO


Premessa

Il progetto e' coordinato e gestito dall'A.T.S. composta da "IDEA MONDO, ANAPIA LAZIO E COOPERATIVA SOCIALE PROVVIDENZA". Oltre la scuola è, inoltre, un progetto ex Legge 285/97 realizzato con il finanziamento del Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza. Il centro di propone di alleviare situazioni di disagio ai minori dai 6 ai 18 anni delle scuole del Municipio XII, fornendo gratuitamente oltre al supporto scolastico, la possibilità di fruire di esperienze manuali, socio-culturali e ludico-sportive.

Sede e Destinatari

Il centro diurno, con sede nei locali della Scuola di Formazione Professionale ANAPIA-LAZIO, accoglierà 40 minori tra i 6 ed i 18 anni di età, sotto segnalazione delle scuole elementari, medie e superiori del territorio, realizzando interventi diversificati a seconda del target e dei destinatari. Destinatari intermedi sono in primo luogo la famiglia, in secondo luogo gli insegnanti, che hanno il ruolo attivo di veicolare risorse e favorire le condizioni di crescita dei ragazzi.

Obiettivi

Obiettivo centrale del progetto è il ben-essere individuale e sociale dei ragazzi trai i 6 e i 18anni attraverso attività che favoriscano la loro crescita sociale scolastica, in modo da motivare e ri-motivare i ragazzi allo studio prevenendo così la dispersione scolastica.

Obiettivi specifici:

promuovere la socializzazione, l'integrazione ed il sostegno scolastico, con particolare attenzione a quelle situazioni di svantaggio sociale, culturale economico e sanitario

Metodologia di lavoro del Centro

Ogni ragazzo sarà seguito mediante un progetto individualizzato e integrato creando un raccordo tra le strutture scolastiche e la rete dei Servizi Sociali. Per tre giorni a settimana saranno svolte attività di sostegno scolastico sia individualmente che in gruppo. È previsto 1 insegnante o educatore professionale ogni 3 ragazzi e una figura professionale con esperienza specifica nell'ambito dell'handicap, che darà sostegno quotidiano e continuativo al lavoro dell'equipe nella gestione di minori in situazioni di disagio. Nei restanti due pomeriggi verranno svolte attività di laboratorio espressivo-manuale e attività libere individuali e di gruppo. Gli insegnanti saranno supportati da giovani tutor, specializzati nel lavoro di animazione e con esperienza nel terzo settore. Saranno altresì individuati partner specifici sul territorio con il duplice obiettivo di realizzare al meglio alcune specifiche attività e di creare una rete educante attorno ai giovani.

I servizi offerti dal Centro

Il Centro fornisce i seguenti servizi:
  • Supporto scolastico
  • Corsi di motivazione allo studio
  • Attività espressivo- manuali individuate saranno così ripartite:
    • Laboratorio teatrale
    • Laboratorio cinematografico
    • Lettura
    • Laboratorio di mosaico
    • Laboratorio di vetrate
    • Laboratorio di culture protette
    • Laboratorio musicale
  • Attività di sostegno ai genitori e agli insegnanti

Orario di apertura

Il centro sarà aperto per cinque pomeriggi dalle h 15.30 alle h 19.30 in costante rapporto con le strutture educative ed i Servizi Sociali del territorio.