Centro socio-educativo per minori stranieri dai sei ai 14 anni


E' un Progetto per l'integrazione dei pre-adolescenti e adolescenti stranieri, realizzato dall'Associazione Temporanea d'Impresa (A.T.I.), composta dalla Parrocchia S. Giovanni Bosco e dalla Cooperativa Sociale "Provvidenza", in convenzione con il comune di Roma, Dipartimento V - U.O. Inclusione Sociale. Il centro è rivolto ai ragazzi stranieri dai 6 ai 14 anni; vuole favorire l'integrazione con i coetanei e promuovere iniziative per il sostegno scolastico e sociale.

Ulteriori destinatari, altrettanto centrali nelle azioni progettuali, sono le famiglie dei minori coinvolti per consolidare e rafforzare l'integrazione sociale e culturale, salvaguardando i valori ed i significati della cultura d'origine..

Obiettivi

Il Centro socio-educativo nasce per offrire gratuitamente ai ragazzi stranieri delle attività e degli spazi per incontrare altri ragazzi, anche italiani, e per avere un aiuto volto a migliorare la conoscenza delle proprie risorse e competenze, al fine di un loro corretto impiego.

I servizi offerti dal Centro

Il Centro è organizzato in modo tale da soddisfare le esigenze dei ragazzi spaziando dall'uso di laboratori sino ad attività più impegnative come la formazione dei gruppi per le attività sportive (es. calcio, calcetto, volley ecc.). La segreteria organizzativa insieme all'équipe tecnica multidisciplinare composta da psicologi, pedagogisti, mediatori culturali, docenti e animatori qualificati, assicura la definizione di percorsi a favore degli utenti in funzione dei loro bisogni.

Il Centro fornisce i seguenti servizi:

  • Sportello di Accoglienza e di Ascolto per le famiglie. Attività di sostegno alla genitorialità e all'educazione familiare, con particolare attenzione alla comunicazione tra genitori e figli.
  • Laboratori pre-formativi: Informatica ed internet, fumetto e pittura.
  • Laboratorio linguistico ed interculturale. L'obiettivo è consolidare l'apprendimento della lingua italiana parlata e, soprattutto, scritta (che è quella che mette più in difficoltà i ragazzi stranieri); acquisizione delle competenze lessicali e di strutturazione di un testo scritto.
  • Laboratorio interculturale. L'obiettivo è recuperare e valorizzare con l'aiuto dei genitori le storie, i miti del paese di origine da raccontare e rappresentare all'interno del Centro allestendo una sorta di mostra permanente da poter portare anche all''interno delle scuole e dei servizi del territorio.
  • Laboratori espressivo-esperienziali: centrato sui gruppi tra pari condotto da uno psicologo per il rinforzo della self-efficacy e la comunicazione interpersonale.
  • Laboratori espressivo manuali: un laboratorio teatrale, una videoteca e cineforum, un laboratorio musicale
  • Attività Sportive. L'obiettivo è recuperare il valore e la salubrità dello sport come valore in sé e non come fine strumentale per inseguire risultati necessariamente di affermazione di se stessi o per trarne un vantaggio economico.

Altre attività

Si possono presentare in segreteria le richieste di ulteriori attività. Qualsiasi attività richiesta potrà essere attivata qualora si raggiunga il numero necessario