Orti per gli anziani


Progetto per l'uso e la gestione sociale delle aree ortive messe a disposizione della Cooperativa Sociale Provvidenza. La Cooperativa Sociale Provvidenza conduce un terreno agricolo di proprietà della Fondazione Gerini sito in Falcognana, cedutole con contratto di comodato. Su tale terreno la Cooperativa ha provveduto a realizzare n.40 lotti di circa 170 metri quadri da concedere ad anziani che vogliono collaborare alle attività della Comunità.
Obiettivo del Progetto:
  1. favorire un impiego di carattere ricreativo e culturale non di lucro del tempo libero dell'anziano.
  2. Favorire ed accrescere i rapporti sociali, sia tra gli assegnatari, sia tra questi e i giovani ospiti della Comunità Provvidenza.
  3. Recuperare i giovani ai valori tradizionali degli anziani.
  4. sviluppare abilità di orticultura nei giovani mediante gli insegnamenti degli anziani.
Modalità e regolamento delle attività di coltivazione delle aree ortive:
gli anziani a cui vengono assegnati gli orti devono:
  1. essere in grado di provvedere direttamente alla coltivazione dell'orto.
  2. essere residenti in Roma.
  3. essere pensionati o comunque non svolgere alcuna attività lavorativa retribuita.
  4. aver compiuto i 60 anni di età; il limite di età scende a 55 anni per le donne e i pensionati con invalidità
Non potrà essere assegnato più di un lotto per nucleo familiare.
I lotti verranno assegnati in uso gratuito sulla base di un pubblico sorteggio fra tutti coloro che avranno fatto richiesta secondo le modalità definite dalla Comunità Provvidenza, titolare della concessione del terreno, nei confronti della proprietà. Nel caso in cui l'assegnatario non sia più in grado di coltivare l'orto, questo viene assegnato ad un altro richiedente in base alla graduatoria che viene formata al momento del sorteggio, di norma entro il 30 ottobre di ogni anno. L'assegnazione avrà la durata di un anno ed alla scadenza - nel caso in cui il numero di lotti sia inferiore al numero di richiedenti, questi verranno risorteggiati. L'assegnatario - alla scadenza - non potrà partecipare ad ulteriori sorteggi. La dimensione di ogni singolo orto è tale da rispondere all'obiettivo di considerare l'orto un'occasione di svago e non di lucro. L'acqua di irrigazione degli orti risponde alle previste norme igieniche con allacciamento alla rete idrica esistente. Gli assegnatari avranno diritto di utilizzare - di comune accordo - i servizi e gli attrezzi che verranno messi a disposizione da parte della Cooperativa. L'utilizzo del terreno non dovrà essere ceduto ad altri, sotto alcuna forma.
Impegno per l'assegnatario: L'assegnatario si impegna a:
  1. mantenere l'orto assegnato in uno stato decoroso
  2. tenere pulite e in buono stato di manutenzione le parti comuni (viottoli...)
  3. non scaricare materiali inquinanti, nè lavare auto e motocicli.
  4. non usare anticrittogamici e diserbanti
  5. sostenere le spese per la gestione dell'orto comprensive dell'acqua per l'irrigazione.
  6. partecipare alle assemblee periodiche dirette dal responsabile della Comunità Provvidenza, alle quali saranno invitati i presidenti dei Centri anziani interessati e in via prioritaria quelli delle zone limitrofe.
  7. firmare un contratto disciplinare stipulato fra l'assegnatario e il responsabile della Comunità.
Limitazioni ed avvertenze:
  1. nelle aree ortive è vietata la coltivazione di piante che possono danneggiare i vicini assegnatari (mais-girasoli-viti-piante da fusto)
  2. è vietata inoltre la costruzione di baracche, chioschi, materiale non attinente alla coltivazione dell'orto, sono inoltre vietate le recinzioni personalizzate tra orto e orto.
  3. si raccomanda agli assegnatari di cedere le eccedenze degli ortaggi al fabbisogno familiare, alla Comunità e a persone bisognose.
  4. i rifiuti dovranno essere raccolti a cura degli assegnatari negli appositi spazi.
  5. l'annaffiatura dell'orto va fatta in accordo alle disposizioni della Comunità
  6. in caso di rinuncia o revoca della concessione dell'orto, all'assegnatario non spetta nessun contributo o indennità di qualsiasi titolo sia da parte della Comunità che da parte dell'assegnatario che subentra nell'orto.