Progetto 285/97 N. 79
Il Progetto 285/97: il significato della scheda 79 "Sperimentazione di progetti di riqualificazione delle comunità di accoglienza per adolescenti"
Il bando 285 dell'Assessorato dei Servizi Sociali del Comune di Roma sulla Sperimentazione di progetti di riqualificazione delle comunità di accoglienza per adolescenti è un progetto-pilota, che si muove all'interno del processo di rinnovamento del sistema della residenzialità nel Comune di Roma. Questo processo è stato in parte anche governato attraverso la legge 285, come progettualità che punta alla sperimentazione di percorsi di riqualificazione nel sistema della residenzialità. L'obiettivo centrale di questo processo di rinnovamento è di mettere le comunità di accoglienza al centro di una rete di servizi, in modo da andare oltre alla logica finora prevalente, sia per l'ente locale che per le comunità, dell'emergenza e dell'autorefenzialità, elementi che si richiamano e si alimentano. In effetti, uno degli elementi della scheda n° 79 è sperimentare percorsi a livello di metodologia e riflessione pedagogica, puntando a dare rilevanza al perché e come, piuttosto che solo al quando e dove. Gli obiettivi generali della scheda n° 79 sono:- l'autopromozione e la pubblicizzazione
- la modellizzazione delle attività di pre-accoglienza per identificare prassi sperimentare di orientamento e analisi della motivazione all'ingresso in casa-famiglia
- monitoraggio e valutazione.
- la diffusione delle prassi sperimentate ,in particolare a livello di restituzione al sistema, e quindi anche e soprattutto alle istituzioni, di un percorso sperimentato sia per quanto riguarda la storia delle esperienze - le analisi delle azioni -, sia in relazione alla riflessione sui contenuti.
- Orientamento scolastico-professionale (su utenti interni ed esterni alla comunità)
- Inserimento sociale e territoriale del minore
- Acquisizione di competenze professionali e capacità relazionali
- Motivare alla vita in comunità: processo di responsabilizzazione del minore
- Sviluppo dei processi di autonomia per il percorso di vita
- Autofinanziamento della comunità
- Lavoro di rete nel territorio: integrazione della comunità
Relativamente al progetto di sperimentazione della 285/97 la Cooperativa Provvidenza ha realizzato una rete di servizi, agenzie educative, altre case-famiglia e soprattutto con il coordinamento centrale del progetto del V° Dipartimento del Comune di Roma: si è sperimentata sui nuovi standard di qualità previsti per le case-famiglia e il sistema di monitoraggio secondo i criteri delle ISO. Ha sperimentato, dunque, una nuova modalità di accoglienza secondo un'ottica sistemico-relazionale basata su un counselling iniziale di pre-accoglienza per poi procedere all'accoglienza vera e propria; mentre relativamente alle dimissioni ha elaborato un follow-up per i ragazzi usciti dalla comunità. Un valore aggiunto finale del progetto è la realizzazione di un cd-rom sull'esperienza e sulla comunità e il patrocinio da parte dell'assessore ai servizi sociali per la pubblicazione dei lavori della sperimentazione.
Tuttavia, il progetto n° 79 del Piano territoriale cittadino Riqualificare le comunità di accoglienza per adolescenti per la Cooperativa ha significato e significa la sperimentazione di una nuova equipe, che in questi due anni di lavoro ha affiancato al patrimonio costruito dai due educatori residenti in 20 anni di attività metodologie, strumenti e risorse, per alimentare il processo di rinnovamento del sistema di residenzialità.
Per noi questo progetto ha rappresentato e rappresenta effettivamente l'occasione per sperimentare un nuovo percorso, diversi processi attraverso la strutturazione di un'equipe di lavoro in cui concorrono varie professionalità con diverse competenze.